Le uniche 3 cose che ti servono per iniziare a fare trading

Dec 06, 2023

Molte persone vorrebbero iniziare ad investire ma non sanno da dove iniziare, come facciamo ad individuare ciò che funziona veramente, e che ci permetta di fare profitti consistenti? Per delineare un percorso sicuro, è essenziale stabilire 3 pilastri fondamentali: Capitale, Strategia e Team.

1. Capitale: La linea di partenza

Diffidate da chi vi dice che è possibile fare trading o investire con 100 euro. Non è possibile. O meglio, non è possibile iniziare un percorso che possa dare risultati consistenti con 100 euro. Per applicare una strategia solida (e non una tecnica, vedi qui la differenza) c’è bisogno di un capitale minimo, che può variare dai 2K a salire, a discrezione della strategia, ma bisogna pur sempre partire da una base.

Il capitale rappresenta la linea di partenza da cui ogni trader prende il via.

Nella strategia che abbiamo utilizzato negli ultimi 2 anni e che continueremo ad utilizzare negli anni a venire, e che...

Continua a leggere...

It's a wrap: i possibili scenari del 2024

Nov 30, 2023

Siamo arrivati in quel periodo dell'anno in cui economisti e analisti fanno del loro meglio per cercare di capire/predire cosa potrebbe succedere sui mercati nel 2024...

Negli anni, abbiamo visto che queste previsioni non sono accurate al 100%, ma dovrebbero funzionare semplicemente da barometro delle attuali sensazioni.

Le previsioni dell’anno scorso

Alla fine del 2022 l'analista più ribassista prevedeva un calo del 15% dell’S&P 500 per il 2023, mentre quello più rialzista riteneva che l'S&P 500 sarebbe salito di oltre il 27% in soli 12 mesi. Un raggio piuttosto ampio.

Come si è comportato dunque l’S&P 500?

Come sempre, la risposta sta nel mezzo. Quest’anno l’SP500 ha continuato a salire anche di fronte ai timori di recessione, ai rialzi dei tassi delle banche centrali e alla sopravvalutazione dei titoli tecnologici. Complessivamente, è salito del 18% negli ultimi 12 mesi.

Cosa succederà nel 2024?

Il...

Continua a leggere...

NO al trading automatico, SI' ai "sistemi aperti": vediamo perché

Nov 28, 2023

Nel trading, molti cercano sistemi automatici che possano garantire risultati duraturi, ma la realtà è che non esistono soluzioni universali. Ciò che funziona in un contesto potrebbe rivelarsi inefficace in un altro.

In questo scenario, emergono i sistemi aperti, un approccio che coniuga componenti automatiche e discrezionali, offrendo una soluzione totalmente flessibile e adattabile nel tempo.

I sistemi automatici non sono duraturi

Il trading automatico, noto anche come trading algoritmico o trading automatizzato, è un approccio all'investimento che utilizza algoritmi e sistemi informatici per eseguire transazioni finanziarie in modo automatico. Invece di fare affidamento sulle decisioni umane, il trading automatico si basa su regole predeterminate e istruzioni programmate per eseguire operazioni di acquisto o vendita di asset finanziari come azioni, obbligazioni, valute o criptovalute. Sebbene i sistemi automatici nel trading abbiano dimostrato la loro...

Continua a leggere...

La differenza tra STRATEGIA di trading e TECNICA di trading

Nov 23, 2023

Nel trading, le strategie e le tecniche sono due concetti fondamentali che spesso vengono confusi. In realtà, si tratta di due cose distinte.

Che cos'è una strategia di trading?

Una strategia di trading è un insieme di regole e principi che un trader utilizza per prendere decisioni di investimento. La strategia comprende una serie di fattori:

  • condizioni di entrata e uscita della strategia
  • gestione del rischio
  • eventuali coperture (hedging)
  • modifiche alla posizione

Che cos'è una tecnica di trading?

Una tecnica di trading invece è un metodo specifico che un trader utilizza per implementare una strategia di trading, ovvero per entrare o uscire dal mercato. Le tecniche possono essere molto diverse tra loro, e possono essere basate su una varietà di fattori, come ad esempio l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale.

Alcune tecniche di trading comuni includono l’acquisto o vendita di uno strumento quando il prezzo supera una certa...

Continua a leggere...

Quanto risparmiare per la pensione? I parametri per ogni fascia di età

Nov 21, 2023

La pensione può sembrare una cosa molto lontana, soprattutto quando si è molto giovani. Quando si è giovani e si è appena entrati nel mondo del lavoro, è difficile pianificare per il futuro. Ci sono le bollette da pagare, si vuole comprare una casa propria, o si vuole risparmiare per i futuri studi dei figli.

Ormai una cosa però la sappiamo: prima si inizia a risparmiare e meglio è, ma quanto bisogna risparmiare considerando le varie fasce di età?

Quanto dovresti avere risparmiato a 35, 50 e 60 anni?

Spesso, quando si tratta di decisioni finanziarie, le persone usano regole generali o approssimazioni. Ma affinché queste regole guida siano utili, devono essere realistiche. Un obiettivo troppo basso potrebbe farci sentire troppo sicuri, mentre uno troppo alto potrebbe farci desistere.

Il primo obiettivo è: capire di quanti soldi avrai bisogno a 65 anni. Anche se questo dipende da molte cose, il reddito è uno...

Continua a leggere...

Cosa sono i mercati regolamentati e perchè sceglierli

Nov 16, 2023

I mercati regolamentati e quelli non regolamentati rappresentano due approcci distinti agli investimenti. In questo articolo, vedremo in cosa si distinguono e le ragioni per cui gli investitori devono preferire la sicurezza e le opportunità offerte dai primi.

Cos'è un Mercato Regolamentato?

Un mercato regolamentato è una piattaforma finanziaria soggetta a un insieme di normative e regolamenti governativi. Le istituzioni di vigilanza, come le autorità di regolamentazione finanziaria, monitorano e controllano costantemente le attività in questi mercati per garantire la trasparenza, la correttezza e la protezione degli investitori. Esempi di mercati regolamentati includono le principali borse valori come il New York Stock Exchange (NYSE) o il London Stock Exchange (LSE).

Uno dei fattori più importanti è che operare su mercati regolamentati ci permette di inserire gli ordini direttamente a mercato, ai prezzi di mercato reali, senza...

Continua a leggere...

Il rapporto Rischio-Rendimento negli investimenti

Nov 14, 2023

 

Negli investimenti finanziari, la gestione del rischio e la ricerca di rendimenti sono due facce della stessa medaglia. Il concetto chiave per navigare questa dualità è il "rapporto rischio-rendimento", un indicatore per gli investitori che desiderano bilanciare opportunità di guadagno con una gestione oculata del rischio.

Il rapporto rischio-rendimento esprime la relazione tra il rendimento potenziale di un investimento e il rischio associato. Solitamente, gli investitori cercano di massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi, ma è fondamentale comprendere che c'è un trade-off intrinseco: un maggiore potenziale rendimento spesso comporta un rischio più elevato.

Componenti del rapporto Rischio-Rendimento:

1. Rendimento: Il rendimento rappresenta il guadagno generato da un investimento in rapporto al suo costo iniziale, espresso come percentuale del capitale investito.

2. Rischio: Il rischio è la probabilità che...

Continua a leggere...

La checklist Pre-Market: come prepararsi al trading

Nov 09, 2023

Il mondo del trading è caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una costante ricerca di informazioni chiave. Tra gli strumenti più preziosi a disposizione di un trader c'è l’analisi pre-market, un processo fondamentale che prepara il terreno per la giornata di trading imminente.

Potremmo definire una “routine pre-market” il periodo di tempo in cui i trader si preparano per la giornata di trading ancor prima dell'apertura ufficiale del mercato. Questa fase fornisce agli investitori l'opportunità di valutare gli sviluppi chiave, analizzare i dati economici appena rilasciati e rispondere alle notizie overnight che potrebbero influenzare i mercati finanziari.

1. Analisi delle Notizie Overnight

Il mercato finanziario globale è in continuo movimento, molti eventi chiave si verificano anche mentre dormiamo. La prima cosa è iniziare con un'analisi approfondita delle notizie overnight provenienti da diverse parti del mondo. Eventi...

Continua a leggere...

Definizione (ed esempi) di Hedging nel settore finanziario

Nov 07, 2023

Nel mondo finanziario, il termine "hedge" (copertura) è un concetto molto importante che può avere un impatto significativo sulla gestione del rischio e sulla protezione del capitale degli investitori.

Un hedge è una strategia utilizzata per ridurre o mitigare il rischio associato a un investimento o a una posizione finanziaria. In questo articolo, esamineremo la definizione di hedge nel contesto finanziario e forniremo esempi concreti di come questa strategia può essere applicata.

Cos'è un Hedge?

In finanza, un hedge è una misura presa per proteggere un investimento da potenziali perdite dovute a fluttuazioni di mercato indesiderate. Le fluttuazioni di mercato sono inevitabili e possono influire negativamente sui profitti e sul valore degli investimenti. Gli strumenti finanziari utilizzati per l'hedging sono progettati per compensare le perdite che si verificano in una posizione con guadagni in un altro strumento correlato. L'obiettivo...

Continua a leggere...

Le 8 regole evergreen per gli investitori

Nov 02, 2023

Gli investimenti rappresentano una parte essenziale della gestione delle finanze personali. La volatilità dei mercati finanziari e l'incertezza economica possono mettere alla prova anche gli investitori più esperti. Ma ci sono principi chiave che possono servire come pilastri fondamentali per guidare le nostre decisioni finanziarie.

Queste regole sono state elaborate da Bob Farrell, un rinomato analista di mercato di Wall Street, e hanno dimostrato di essere valide nel corso dei decenni.

1. Nel lungo periodo, i mercati tornano alla media

I mercati azionari e finanziari possono attraversare periodi di estremo ottimismo o pessimismo. Tuttavia, alla fine tendono a ritornare a livelli di valutazione più razionali. Questo concetto suggerisce che gli investitori dovrebbero evitare di farsi trascinare dall'emozione del momento e invece seguire un piano di investimento a lungo termine.

2. Ogni eccesso porta a un eccesso opposto

Quando i mercati raggiungono livelli...

Continua a leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.