S&P 500: le 20 superstar che stanno guidando i rendimenti del 2023

May 25, 2023

Nel 2023, solo 20 titoli azionari hanno portato a casa il 90% dei guadagni dell'indice S&P 500. Questo dato rivela un interessante spostamento di potere all'interno del mercato azionario, poiché un piccolo sottoinsieme di azioni ha avuto un impatto significativo sulla performance complessiva.

Queste 20 società hanno aggiunto un incredibile valore di $2,36 trilioni al mercato quest'anno. Tra le più brillanti abbiamo Nvidia, produttore di chip, con un impressionante aumento del 163%, Meta, che ha registrato un balzo del 100%, e Apple, il gigante della tecnologia e in cima all'S&P per peso dell'indice, che è cresciuto del 28%.

Questo è un bel cambiamento rispetto al 2022, quando il settore tecnologico era particolarmente sotto pressione a causa degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve per combattere l'alta inflazione. Ma quando le banche hanno iniziato ad avere problemi nel 2023, gli investitori hanno cercato...

Continua a leggere...

La metodologia di Wyckoff

Jan 26, 2023

La metodologia di Wyckoff è una tecnica di analisi utilizzata per prevedere i futuri movimenti del mercato azionario.

A cura di Mattia Rizzato

È stata sviluppata da Richard D. Wyckoff, un famoso trader e analista tecnico degli anni '20 e '30 del XX secolo. La metodologia si basa su alcuni punti fondamentali che andremo a descrivere.

In realtà ce ne sarebbero anche molti altri, ma cercheremo di evidenziare in questa fase iniziale solo quelli che più facilmente possiamo individuare nell’analisi grafica di tutti i giorni.

ACCUMULAZIONE E DISTRIBUZIONE

La fase di Accumulazione si verifica alla fine di un movimento ribassista e crea le premesse per una successiva inversione rialzista. È la fase nella quale il mercato, che viene da una discesa di una certa consistenza, interrompe la sua flessione e inizia un andamento laterale all’interno del quale i compratori acquisiscono progressivamente il controllo del mercato; questi ultimi...

Continua a leggere...

Cosa significa l'espressione "Buy the dip"?

Nov 22, 2022

L'espressione "Buy the dip" (in italiano letteralmente Comprare il fondo) si riferisce all'acquisto di azioni quando un sottostante (titoli azionario o indice) è sceso di oltre una certa percentuale rispetto a un picco recente nella prospettiva di un’inversione del trend.

Quando il prezzo di titolo scende, può rappresentare un'opportunità per acquistare azioni a sconto e incrementare i guadagni futuri se e quando l'azione rimbalzerà ai suoi massimi precedenti.

Il Buy the dip è di solito una reazione ai movimenti di prezzo a breve termine e non è una strategia associata agli investimenti a lungo termine.

La dimensione del “dip” (calo) è importante?

È difficile definire una "dimensione della profondità" che sia universalmente applicabile. In genere, quanto più grande è il ribasso, tanto più si può guadagnare se il titolo torna ai livelli precedenti. Tuttavia, un titolo che...

Continua a leggere...

QYLD e RYLD: Qual'è l'ETF con performance migliori?

Jun 10, 2022

Oggi approfondiamo un analisi interessante su due ETF: il Global X Russell 2000 Covered Call ETF (RYLD) che ha come sottostante l’indice Russell 2000 ed il Global X NASDAQ 100 Covered (QYLD) che ha come sottostante l’indice Nasdaq 100. 

Che ETF sono?

Entrambi seguono una strategia di covered call simile ed entrambi hanno interessanti rendimenti da dividendi mensili, attualmente 13,76% per RYLD e quasi 15% per QYLD. Tali rendimenti non sono elevati in termini assoluti, ma sono tra i più alti se confrontati con il loro record storico e con gli attuali tassi d'interesse privi di rischio.

Panoramica degli ETF

Il fondo RYLD, lanciato circa 3 anni fa, ha un'esposizione ai titoli del Russell 2000 e contemporaneamente vende un'opzione call sull'indice Russell 2000. Il fondo incassa il premio ricevuto dalla vendita di questa opzione in cambio della rinuncia all'apprezzamento del Russell 2000.

Il fondo QYLD, lanciato circa 8 anni fa, segue un approccio...

Continua a leggere...

Cos'è il Benchmark?

Apr 19, 2022
Foto di RODNAE Productions da Pexels

Un benchmark è un parametro di riferimento che rende possibile misurare la performance di un titolo, di un fondo comune o di un qualsiasi strumento finanziario. 

I benchmark sono indici creati per includere più titoli che rappresentano una parte del mercato totale. Esistono indici di riferimento per tutti i tipi di classi di attività. Nel mercato azionario, l'S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average sono due dei principali benchmark a grande capitalizzazione tra i più popolari.

Nel settore del reddito fisso, esempi di benchmark includono l'indice Barclays Capital U.S. Aggregate Bond, l'indice Barclays Capital U.S. Corporate High Yield Bond e l'indice Barclays Capital U.S. Treasury Bond. 

I benchmark forniscono agli investitori un modo tempestivo, accurato e conveniente per tracciare e confrontare i propri investimenti con la performance del mercato combinando varie componenti di un segmento di...

Continua a leggere...

Cos'è un frazionamento azionario?

Mar 29, 2022
Foto di Pexels

Un frazionamento azionario (stock split) avviene quando una società decide di incrementare il numero delle azioni in circolazione per aumentare la liquidità del titolo. Anche se il numero di azioni in circolazione aumenta di un multiplo specifico, il valore totale in dollari di tutte le azioni rimane lo stesso, perché un frazionamento non cambia la capitalizzazione dell’azienda.

Il consiglio di amministrazione di una società può scegliere di dividere le azioni in qualsiasi rapporto. Per esempio, un frazionamento azionario può essere 2 per 1, 3 per 1, 5 per 1 (anche indicati come 2:1, 3:1). Un frazionamento 3 per 1 significa che per ogni azione detenuta da un investitore, ora ce ne saranno tre. In altre parole, il numero di azioni in circolazione nel mercato triplicherà. 

D'altra parte, il prezzo per azione sarà ridotto dividendo il vecchio prezzo delle azioni per 3. 

Perché lo fanno?

Le...

Continua a leggere...

Cos'è il tasso di interesse?

Jan 18, 2022
Foto da stevepb di Pixabay

Dopo aver affrontato argomenti come QE e Tapering, nel seguente articolo approfondiamo il tasso di interesse: cos'è e come calcolare quanto guadagni o devi restituire a seconda che tu stia prestando o prendendo in prestito una certa somma di denaro.

Il tasso di interesse è il valore percentuale che viene applicato a un prestito o a un mutuo che viene periodicamente pagato agli istituti di credito per il privilegio di utilizzare il loro capitale.

Questo importo è solitamente espresso come tasso di interesse annuo, ma gli interessi possono essere calcolati per periodi più lunghi o più brevi di un anno. Ad esempio, se richiedi un prestito per acquistare un'auto, dovrai restituire l'importo del prestito (noto anche come "quota capitale") più gli interessi, che sono il costo che il finanziatore ti addebita per averti concesso un prestito.

Se il prestito della tua auto è di $ 10.000...

Continua a leggere...

Perchè investire con le opzioni

Jan 04, 2022

Ne ho parlato molto in passato e continuo a parlarne ora perchè non c'è giorno in cui non venga suggerito a qualcuno di investire nel semplice acquisto di azioni senza le dovute informazioni sui rischi correlati e sulle alternative disponibili.

Investire con un semplice acquisto di azioni è uno dei modi più efficaci di mettere a rischio il proprio capitale. Attenzione, non dico di non acquistare per niente azioni, ma di non fare solo quello, aggiungendo alle azioni anche le dovute opzioni a copertura... Anche se in realtà si può anche evitare di comprare direttamente le azioni e godere degli stessi vantaggi in caso di crescita del titolo acquistando un'opzione call. 
 
Le opzioni presentano moltissimi vantaggi strategici rispetto al semplice acquisto di azioni, ne abbiamo parlato in questa diretta con Martina:

Clicca qui per vedere il video su Youtube

 

 

ATTENZIONE: gli articoli pubblicati sul presente Blog sono...
Continua a leggere...

Cos'è il Quantitative Easing (QE) ?

Nov 16, 2021
Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Il Quantitative easing è una tecnica non tradizionale usata dalla Federal Reserve per stimolare l'economia in tempi di crisi. Aumenta l'offerta di denaro e abbassa i tassi di interesse a lungo termine, rendendo più facile per le banche prestare. Questo, a sua volta, stimola la crescita economica.

Si parla di quantitative easing (QE) quando una banca centrale compra titoli a lungo termine dalle sue banche membri. Comprando questi titoli, la banca centrale immette nuova liquidita’ nell'economia; come risultato di tale afflusso, i tassi di interesse scendono, rendendo più facile per le persone chiedere prestiti.

Il QE è uno strumento di politica monetaria, un'espansione delle operazioni di mercato della Fed, che è il modo in cui influenza l'offerta di denaro. Altri strumenti includono l'abbassamento dei tassi d'interesse; la Fed usa il QE dopo aver abbassato il fed funds rate a zero. (Il tasso dei fed funds...

Continua a leggere...

Cos'è il tapering e come influenza i mercati?

Nov 09, 2021
Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Le banche centrali, come la Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti, hanno a disposizione molti strumenti per gestire il benessere dell'economia. L'acquisto di asset-backed securities per stimolare la ripresa economica è uno di questi. Quando le banche centrali comprano titoli dalle loro banche membri, immettono nuova liquidità  nell'economia. Tale acquisto di asset, insieme al mantenimento di un basso tasso di interesse, è chiamato quantitative easing (QE). 

Purtroppo le banche centrali non possono comprare all'infinito titoli e pompare soldi nell'economia. Quando credono che l'economia si sia ripresa a sufficienza, lavorano per ridurre gli acquisti di asset. Questo processo è chiamato tapering. 

Come funziona il tapering? 

Capire come funziona il tapering richiede una comprensione più profonda del QE. Quando le banche centrali mantengono bassi i tassi d'interesse a breve termine,...

Continua a leggere...
1 2 3 4
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.