Un patrimonio è l’insieme dei beni e delle risorse finanziarie di una persona, e come tale rappresenta la sua sicurezza per il futuro. Ma da dove partire per costruirsi questo tipo di sicurezza? Basta solo accumulare o servono strategie più mirate?
L’importanza di pianificare la costruzione di un patrimonio è equivalente al valore che diamo alla nostra qualità della vita futura, poiché essa dipenderà in gran parte dalle nostre risorse finanziarie. Non è mai troppo presto per iniziare a pensarci, e anzi, prima si comincia e maggiori saranno le possibilità di crescita (anche solo per il semplice fattore tempo).
Ma appunto, da dove cominciare?
Le basi per una solida sicurezza finanziaria risiedono in 5 punti fondamentali:
Martedì 21 maggio alle 19:00 la prof. Silvia Vianello - creatrice della formidabile strategia Squeeze sugli ETF - terrà un webinar gratuito e aperto a tutti coloro che vogliono imparare a sfruttare le potenzialità di questi strumenti finanziari!
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono solitamente gli strumenti finanziari preferiti da chi vuole investire in modo diversificato e punta alla costruzione di un piano di accumulo.
Ma cosa sono gli ETF?
Sono strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice, un paniere di azioni o altri asset. Sono negoziati in borsa come le azioni, il che ne semplifica la compravendita.
Possono offrire diversi vantaggi agli investitori, come ad esempio:
Cosa vedremo nel webi...
Cosa rende esattamente un titolo azionario un titolo “growth”? Vediamo insieme quali fattori tenere in considerazione nella propria analisi.
Si definiscono “growth” le azioni di società che si prevede abbiano un tasso di crescita superiore alla media del mercato, spesso associati a settori ad alto potenziale di sviluppo. Considerati allettanti dagli investitori per le opportunità di guadagno che comportano sul lungo periodo, tendono però ad essere più costosi rispetto alla media, motivo per cui una valutazione molto importante da fare quando si considera di investire in un titolo reputato growth è prima di tutto comprendere se è sovrastimato rispetto al suo reale valore e al suo effettivo potenziale di crescita.
Per capire se ci troviamo davanti ad un titolo growth possiamo tenere in considerazione nella nostra analisi 6 fattori chiave:
1. Traiettoria delle entrate e dei profitti nel tempo
Le aziende growth dimostrano una traiettoria di crescita in aumento, con entrate e profitti ...
Il backtest è tra gli strumenti più utili per valutare l’efficacia di una strategia di trading, un processo fondamentale che sfrutta i dati storici a nostra disposizione.
Il mondo degli investimenti nei mercati finanziari è estremamente dinamico, e nella ricerca delle migliori strategie profittevoli non solo nel breve ma anche (e soprattutto) nel lungo periodo i trader possono sfruttare uno strumento che permette di verificarne le performances sui dati storici reali dei mercati: il backtest.
Ma cos'è un backtest?
In pratica, si prende una strategia di trading specifica e si applica a dati di mercato precedenti, simulando operazioni di acquisto e vendita in base a determinate condizioni. L'obiettivo è valutare le prestazioni della strategia in condizioni di mercato passate per determinare se avrebbe portato a profitti o perdite, valutando la sua efficacia in diversi scenari.
Come funziona?
Ci sono diversi passaggi:
Nel contesto economico-finanziario, il termine "bolla" si riferisce a una situazione in cui il prezzo di un'attività - che sia un singolo titolo, un intero settore o l'intero mercato - supera di molto il suo valore intrinseco, alimentato dalla domanda speculativa anziché dal valore reale.
Quando una bolla speculativa alla fine scoppia provoca una brusca diminuzione dei prezzi. Di solito, il crollo è accompagnato da conseguenze significative, e può riguardare qualsiasi tipo di asset.
L'economista Hyman P. Minsky ha identificato 5 fasi che caratterizzano lo sviluppo di una bolla:
Per definire il proprio piano d’azione alcuni trader si affidano unicamente all’analisi tecnica, altri invece considerano solo i dati dell’analisi fondamentale, altri ancora traggono le loro conclusioni combinando entrambi gli approcci…
Poter disporre di dati provenienti da diverse fonti ci aiuta a prendere decisioni più consapevoli e ad avere un quadro generale più ampio. L’approccio all’analisi dei dati a disposizione varia da trader a trader in base al tipo di operatività che ha scelto di seguire e al proprio approccio personale agli investimenti, ma comunque a prescindere si rientra sempre in due tipologie di analisi dei dati:
Alla base dell’educazione finanziaria di ogni investitore deve esserci la comprensione dell’approccio da usare per la ricerca di informazioni, e la capacità di dare una struttura ai dati raccolti, comprenderne la natura e l’ambito a cui fanno riferimento, per agire con consapevolezza.
Cos’è l’Analisi Tecnica
L'...
Quali sono gli strumenti che fanno parte della quotidianità di chi fa trading?
Ogni trader che segue un suo percorso di crescita finanziaria, operando continuativamente nei mercati finanziari nel tempo individua un set di “strumenti del mestiere” che servono ad agevolare la sua operatività.
Disporre degli strumenti giusti può fare la differenza per il successo dei propri investimenti, perché può migliorare notevolmente le performances da un lato e dall’altro può aiutare a risparmiare tempo prezioso che si può dedicare ad altre attività.
Quindi quali sono gli strumenti che fanno parte del set di un trader?
1. Una piattaforma affidabile per mettere le operazioni a mercato: ovvero un broker, che metta le operazioni direttamente a mercato (occhio a questo soprattutto) e che permetta di tradare con gli strumenti finanziari previsti dalla propria strategia di investimento, come ad esempio azioni, opzioni finanziarie, futures, ETF…
2. Una piattaforma che permetta di studiare il mercato e...
Un aspetto cruciale per il benessere economico non solo individuale ma anche di un intero paese è rappresentato dal livello di educazione finanziaria dei suoi abitanti.
Secondo diverse indagini - come l’Edufin Index 2023 e il report di Banca d’Italia (in collaborazione con l’OCSE) - il livello di consapevolezza finanziaria della popolazione italiana è ancora molto basso. Una parte significativa della popolazione infatti non possiede le conoscenze di base necessarie per gestire efficacemente le proprie finanze.
Dalle indagini emergono in particolare la mancanza di consapevolezza riguardo ai rischi finanziari e alla pianificazione per il futuro. Molti italiani non sono in grado di valutare correttamente le opzioni di risparmio e investimento disponibili, né comprendono appieno i concetti di interesse, inflazione e diversificazione del portafoglio.
Queste lacune non solo non aiutano nella ricerca del proprio benessere finanziario, ma rappresentano anche un rischio, poiché la mancanza d...
Abbiamo programmato un aprile ricco di eventi!
Ecco tutte le occasioni in cui sarà possibile confrontarsi live con il nostro team nel mese di aprile:
Un nuovo appuntamento del percorso Nessuno deve rimanere indietro, aperto a tutti gli studenti di tutti i percorsi MyTradingWay: Sell PUT Loop, Married PUT, Materie Prime, Squeeze e Mastering SP500. I nostri mentori Emanuele Bonanni e Mattia Rizzato si confronteranno live con gli studenti, e Mattia condividerà un approfondimento sull'analisi tecnica e sui pattern universali. (Il link per partecipare lo abbiamo inviato per email.)
Webinar gratuito e aperto a tutti in cui Silvia e Mattia saranno pronti a rispondere a tutte le vostre domande e a mostrarvi l'impatto reale che può avere sulla salute finanziaria di ognuno di noi una maggiore consapevolezza su come gestire ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.