Dove finiscono i soldi depositati in banca?

Apr 12, 2023

Nell’articolo precedente, abbiamo analizzato la recente crisi bancaria alla quale abbiamo assistito nei primi mesi del 2023, che ha avuto come protagoniste la Silicon Valley Bank (SVB), la Signature Bank e Credit Suisse. Ma come funziona il sistema bancario e dove finiscono i soldi depositati in banca dai privati?

Partiamo dal principio: le banche sono istituzioni finanziarie che offrono servizi di deposito, prestito e investimento. Sono fondamentali per l'economia, in quanto forniscono liquidità ai singoli individui, alle imprese e ai governi.

Le banche possono essere classificate in base alla loro natura giuridica e al tipo di attività che svolgono. In termini di natura giuridica, ci sono due tipi di banche: le banche commerciali (società private) e le banche centrali (enti pubblici). Le banche commerciali raccolgono depositi dai clienti e concedono prestiti. Le banche centrali, invece, sono istituti pubblici che regolano la politica monetaria del paese e forniscono liquidità alle ...

Continue reading...

La crisi globale delle banche spiegata bene

Apr 06, 2023

Da SVB a Credit Suisse: cosa sta succedendo esattamente e quali sono le radici di questa situazione?

Secondo un recente articolo di CNN, la crisi bancaria globale ha molte radici: una di queste è il continuo aumento dei prestiti inadempienti, specialmente in alcuni mercati emergenti come l'India e la Cina. Negli ultimi anni, il rallentamento dell'economia globale e la pandemia di COVID-19 hanno reso più difficile per le banche raccogliere nuovi capitali e attirare nuovi clienti. Infine, la concorrenza tra le banche stesse si è intensificata, portando a margini di profitto sempre più ridotti.

Il 10 marzo 2023, la Silicon Valley Bank (SVB), una delle principali banche statunitensi nel settore delle startup tecnologiche, è fallita. Si tratta del più grosso fallimento nella storia finanziaria degli Stati Uniti dopo il crollo della Washington Mutual e della Lehman Brothers nel 2008. La notizia che Silicon Valley Bank ha dichiarato bancarotta ha fatto tremare il mondo bancario e delle star...

Continue reading...

Come il tasso di disoccupazione influisce sull'economia e sui mercati finanziari

Apr 04, 2023

Il tasso di disoccupazione è un indicatore chiave della salute dell'economia di un determinato paese.

Esso rappresenta la percentuale di persone in età lavorativa che sono senza lavoro, ma che cercano attivamente un'occupazione. In generale, l'età lavorativa negli Stati Uniti va dai 16 anni fino alla pensione, che inizia a 65 anni, ma ci sono alcune eccezioni.

Il tasso di disoccupazione è monitorato da molti analisti del mercato finanziario, in quanto può avere un impatto significativo sui mercati.

  • Quando il tasso di disoccupazione è alto, le persone hanno meno denaro da spendere, il che può ridurre la domanda di beni e servizi e influire sulla produzione industriale. Di conseguenza, le aziende possono vedere una diminuzione dei profitti e una diminuzione della fiducia degli investitori.
  • Quando il tasso di disoccupazione è basso, i consumatori hanno più denaro da spendere e le aziende hanno più profitti. Di conseguenza, le azioni delle aziende possono aumentare di valore, e il me
  • ...
Continue reading...

Immobilità finanziaria: perché il costo dell'attesa è troppo alto per ignorarlo

Mar 28, 2023

 

Foto di mohamed_hassan da Pixabay

L'attesa può essere un atteggiamento difficile da gestire, specialmente quando si tratta di questioni finanziarie. Se si rimanda continuamente l'investimento dei propri soldi, si rischia di perdere l'opportunità di ottenere rendimenti interessanti.

Molti non si rendono conto che il mancato investimento ha effettivamente un costo. Il fatto di non investire e di mantenere la liquidità ha dei costi nascosti che diventano evidenti solo dopo anni.

Facciamo un esempio: ipotizziamo di iniziare oggi ad investire con un capitale di 25K, per 10 anni, con un rendimento del 10% l’anno e un risparmio annuale di 1K.

Se iniziamo ad investire oggi, il nostro investimento raggiungerà un valore di 82.375 dollari in 10 anni. Se aspettiamo 5 anni prima di iniziare l'investimento, arriveremo solo a 46.978 dollari. Questo ritardo di 5 anni ci costerà 35.397 dollari di crescita persa alla fine dei 10 anni.

Il potere dell'interesse composto

Investendo i propri soldi...

Continue reading...

Capire il mercato: differenze tra un mercato ribassista e rialzista

Mar 21, 2023
Foto di Alexander Naumann da Pixabay

Un mercato rialzista (o "bull market" in inglese) è una fase di mercato in cui il prezzo degli asset finanziari, come le azioni o le materie prime, tende ad aumentare costantemente nel tempo. In un mercato rialzista, gli investitori tendono ad essere ottimisti sulle prospettive future dell'economia e delle aziende, e di conseguenza sono disposti a comprare azioni e altri asset finanziari, aumentando la domanda e spingendo i prezzi al rialzo.

Tecnicamente parlando, i trader definiscono i mercati rialzisti come periodi in cui i prezzi aumentano di almeno il 20% dopo un calo del 20%. 

Il mercato rialzista più lungo della storia è durato dal 2009 al 2020, iniziando alla fine della crisi finanziaria globale e terminando quando la pandemia COVID-19 era in corso. Questa lunga tendenza è visibile nell'indice S&P 500, che ha toccato il fondo nel marzo 2009 e ha continuato a salire fino a fine febbraio 2020.

I mercati rialzisti di solito durano più a lun...

Continue reading...

Come le decisioni del FOMC influenzano l'economia globale

Mar 14, 2023
Foto di Karolina Grabowska

Il sistema finanziario degli Stati Uniti è noto per la sua funzione di intermediazione finanziaria a livello globale. Questo ruolo di "banchiere del mondo" è stato identificato per la prima volta da Kindleberger e Despres durante il sistema di Bretton Woods, quando il dollaro era l'asset chiave del sistema finanziario globale. Nonostante la rottura di Bretton Woods, il ruolo di banchiere del mondo degli Stati Uniti è continuato e addirittura intensificato con la globalizzazione, che ha portato a un forte aumento dei flussi di capitale transfrontalieri.

Il Federal Open Market Committee (FOMC) è il comitato della Federal Reserve degli Stati Uniti che è responsabile delle decisioni di politica monetaria del paese. Il FOMC si riunisce 8 volte l'anno per valutare l'economia degli Stati Uniti e determinare se sia necessario apportare modifiche ai tassi di interesse o alle politiche monetarie.

Il FOMC è composto da 12 membri, tra cui i 7 governatori della Federal...

Continue reading...

Differenze tra trading intraday e trading a lungo termine: strategie, strumenti e obiettivi finanziari

Mar 07, 2023

Il trading intraday e il trading sul lungo periodo sono due approcci molto diversi agli investimenti finanziari.

→ Il trading intraday prevede l'acquisto e la vendita di asset finanziari nel corso della giornata, cercando di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine.

Il trading a lungo termine prevede l'acquisto di asset finanziari con l'intenzione di tenerli per un periodo di tempo più lungo, di solito mesi o anni, nella speranza di ottenere un profitto nel tempo.

Il trading intraday richiede una maggiore attenzione quotidiana, poiché le fluttuazioni di prezzo a breve termine possono essere rapide, il prezzo può inoltre essere influenzato da notizie economiche, eventi geopolitici e fattori esterni, ma nel trading intraday, il trader chiude tutte le posizioni prima della chiusura del mercato, eliminando il rischio di gap di apertura.

I trader intraday utilizzano spesso l’analisi tecnica per definire il momento d’entrata in un'operazione. L'analisi tecnica si co...

Continue reading...

Il forte calo nell’holding period degli investimenti

Feb 21, 2023

“Our favorite holding period is forever.”

diceva Warren Buffett, famoso sostenitore dell'approccio buy&hold, che in italiano si tradurrebbe in:

"Il nostro holding period (periodo di mantenimento degli investimenti in portafoglio) è per sempre”

Il buy&hold è una famosa strategia di investimento a lungo termine in cui le azioni, o un qualsiasi asset finanziario, viene acquistato e tenuto in portafoglio per un lungo periodo, indipendentemente dalla performance a breve termine.

Sebbene Buffett sia indubbiamente un investitore di successo, i dati del NYSE indicano che negli ultimi anni sempre meno investitori seguono effettivamente i suoi consigli.

A giugno 2020, il periodo medio di holding period delle azioni era di soli 5,5 mesi. Si tratta di un'enorme diminuzione rispetto al picco di 8 anni raggiunto alla fine degli anni ‘50.

Fonte: Reuters

Cosa sta determinando questo cambiamento?

La diminuzione dell’holding period sembra essere stato causato da una serie di fattori, il più im...

Continue reading...

Cosa significa l'espressione "Buy the dip"?

Nov 22, 2022

L'espressione "Buy the dip" (in italiano letteralmente Comprare il fondo) si riferisce all'acquisto di azioni quando un sottostante (titoli azionario o indice) è sceso di oltre una certa percentuale rispetto a un picco recente nella prospettiva di un’inversione del trend.

Quando il prezzo di titolo scende, può rappresentare un'opportunità per acquistare azioni a sconto e incrementare i guadagni futuri se e quando l'azione rimbalzerà ai suoi massimi precedenti.

Il Buy the dip è di solito una reazione ai movimenti di prezzo a breve termine e non è una strategia associata agli investimenti a lungo termine.

La dimensione del “dip” (calo) è importante?

È difficile definire una "dimensione della profondità" che sia universalmente applicabile. In genere, quanto più grande è il ribasso, tanto più si può guadagnare se il titolo torna ai livelli precedenti. Tuttavia, un titolo che ha subito un calo di prezzo importante potrebbe aver subito un cambiamento anche nei suoi fondamentali sottostan...

Continue reading...

Che cos'è un Credit Default Swap?

Nov 01, 2022

Un credit default swap (CDS) è uno strumento derivato finanziario che consente a un investitore (spesso grandi banche o istituzioni) di scambiare il proprio rischio di credito con quello di un altro investitore.

Si tratta di un contratto tra due parti, dove l'acquirente viene indennizzato per qualsiasi perdita derivante da un evento creditizio. Il venditore, in seguito, riceve un premio periodico continuo, simile ai premi di una polizza assicurativa.

I CDS possono riguardare obbligazioni o forme di debito cartolarizzato. Ipotizziamo che una banca ceda un finanziamento di un valore di 100K e scadenza 30 anni ad un’azienda. Per scambiare il rischio di insolvenza, la banca potrebbe acquistare un CDS da un soggetto terzo che si impegnerebbe a rimborsarlo nel caso in cui l'emittente del debito non adempia alla sua obbligazione (insolvenza).

A che scopo vengono utilizzati?

Copertura

Un CDS è di per sé una forma di copertura (hedging). Le compagnie di assicurazione, le banche e altre ist...

Continue reading...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.