Il legame tra mercato azionario e mercato dei futures

Sep 26, 2023

Il mercato azionario e il mercato dei futures sono due mercati finanziari strettamente interconnessi. Entrambi sono caratterizzati da un'elevata volatilità e da un'ampia liquidità, e sono influenzati da un insieme di fattori economici e politici.

Il mercato azionario è un mercato in cui vengono scambiati titoli azionari, ovvero quote di proprietà di una società. Gli investitori acquistano azioni per ottenere un rendimento da dividendi o dalla vendita delle azioni a un prezzo più alto in futuro.

Il mercato dei futures è un mercato in cui vengono scambiati contratti derivati, ovvero accordi tra due parti per scambiare un'attività sottostante in una data futura a un prezzo predeterminato. I futures possono essere utilizzati per speculare sul prezzo futuro di un'attività, per coprirsi dal rischio di fluttuazioni dei prezzi, o per effettuare una transazione in futuro a un prezzo concordato in anticipo.

I futures possono...

Continua a leggere...

La metodologia di Wyckoff

Jan 26, 2023

La metodologia di Wyckoff è una tecnica di analisi utilizzata per prevedere i futuri movimenti del mercato azionario.

A cura di Mattia Rizzato

È stata sviluppata da Richard D. Wyckoff, un famoso trader e analista tecnico degli anni '20 e '30 del XX secolo. La metodologia si basa su alcuni punti fondamentali che andremo a descrivere.

In realtà ce ne sarebbero anche molti altri, ma cercheremo di evidenziare in questa fase iniziale solo quelli che più facilmente possiamo individuare nell’analisi grafica di tutti i giorni.

ACCUMULAZIONE E DISTRIBUZIONE

La fase di Accumulazione si verifica alla fine di un movimento ribassista e crea le premesse per una successiva inversione rialzista. È la fase nella quale il mercato, che viene da una discesa di una certa consistenza, interrompe la sua flessione e inizia un andamento laterale all’interno del quale i compratori acquisiscono progressivamente il controllo del mercato; questi ultimi...

Continua a leggere...

Venerdì delle streghe: cos’è e che impatto ha sui mercati?

Dec 13, 2022

I contratti derivati, come i futures e le opzioni, si muovono in base al prezzo di un'attività sottostante ed hanno una data di scadenza prestabilita.

Sia i future che le opzioni devono essere regolati con la consegna dell'attività sottostante (esercizio) o devono essere rollati alla data di scadenza successiva (che significa chiudere il contratto in scadenza e sottoscrivere un contratto simile con scadenza successiva)

Non tutti i contratti derivati scadono lo stesso giorno. Ci sono contratti che possono avere anche scadenze settimanali o mensili. 

Tuttavia, il venerdì delle streghe, in inglese anche chiamato Triple Witching, è il giorno in cui le date di scadenza di tre tipi di contratti derivati coincidono:

  • opzioni su indici
  • opzioni su azioni
  • futures su indici

Questo fenomeno si verifica il terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.

L’anno scorso il nostro coach, Emanuele Bonanni, ci ha spiegato come ha fatto...

Continua a leggere...

Indice dei prezzi al consumo: come reagiranno i mercati?

Nov 10, 2022

L'indice dei prezzi al consumo (CPI), pubblicato mensilmente dal governo degli Stati Uniti, fornisce una misura della variazione dei prezzi per i consumatori negli Stati Uniti; tuttavia, è un indice utilizzato in quasi tutti i paesi. Il CPI viene utilizzato per determinare il tasso di crescita dei prezzi al consumo, meglio noto come inflazione.

Il CPI è la misura di inflazione piu comune, che riflette la diminuzione del potere d'acquisto dei consumatori in seguito all'aumento dei prezzi di beni e servizi. L'inflazione è più spesso riportata su un periodo di un anno, ma può anche essere presentata per periodi mensili o trimestrali.


Il grafico mostra il tasso di aumento dell'IPC degli USA negli ultimi 20 anni. Le due aree in grigio rappresentano la Grande Recessione iniziata nel 2008 e la piccola recessione che si è verificata nel 2020 a causa della pandemia.

Come viene calcolato?

Negli Stati Uniti, l'IPC viene calcolato utilizzando quasi...

Continua a leggere...

Il crollo del mercato azionario era prevedibile?

Sep 27, 2022

L'estate scorsa Michael Burry ha lanciato l'allarme sulla "più grande bolla speculativa di tutti i tempi" e ha messo in guardia gli investitori che si erano lasciati prendere dall'euforia, avvertendoli che si stavano dirigendo verso la "regina di tutti i crolli".

A maggio, Burry ha segnalato che l'S&P 500 potrebbe scendere ancora fino a 1.900 punti nei prossimi anni, ovvero un altro 53%, sulla base di come si sono svolti i precedenti crolli.

Il gestore di fondi famoso per "The Big Short" ha condiviso uno screenshot di un grafico dell'S&P 500, che mostra come l'indice di riferimento del mercato azionario sia crollato del 18% rispetto al picco di dicembre, nonostante i numerosi rally di quest'anno.

 

 

Secondo Burry il boom del mercato potrebbe essere finito, le azioni sono dirette verso il basso e qualsiasi ripresa potrebbe essere di breve durata.

Anche Jeremy Grantham, altro investitore storico dei mercati, ha definito il recente rialzo delle azioni come un...

Continua a leggere...

6 titoli da considerare in un mercato ribassista

Jun 28, 2022

Il contesto finanziario globale ha generato volatilità nei mercati, eppure, con la giusta protezione e preparazione, gli investitori possono sempre trovare interessanti opportunità. Il futuro non sembra infatti mostrare ostacoli per questi sei titoli che hanno presentato una crescita positiva del free cash flow negli ultimi cinque anni e liquidità pari ad almeno il 5% del patrimonio totale.

I seguenti non sono da intendere come consigli finanziari, le passate performance non sono garanzia di risultati futuri e come ho spesso indicato in tantissimi altri articoli la strategia migliore per entrare nei singoli titoli è la married-put, in modo da essere assicurati nel caso in cui il titolo andasse dall’altra parte rispetto alle attese.

Ecco quindi, secondo alcuni analisti di Morningstar, 6 titoli da considerare in un mercato ribassista: 

  1. Alphabet Inc. (GOOG, GOOGL): Nel primo trimestre, Alphabet, uno dei titoli più redditizi del mercato, ha...
Continua a leggere...

Quando risaliranno i mercati?

Jun 23, 2022

Leggendo le news è facile trovare tutte le cose che non vanno, nell'economia e nel mondo, un po' più difficile trovare invece cosa potrebbe andare bene e cosa potrebbe cambiare le cose in un futuro magari nemmeno così lontano per il mercato azionario. Scopriamolo qui cosa potrebbe invece andare bene. 

Fine della guerra tra Russia e Ucraina

Una risoluzione della crisi ucraina provocherebbe, come minimo, un rally di sollievo. A lungo termine, contribuirebbe ad attenuare alcuni problemi della catena di approvvigionamento che hanno provocato un aumento dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari. La storia ci insegna che i mercati storicamente hanno rialzi interessanti dopo i conflitti. 

Stabilizzazione dei tassi

La Federal Reserve sta aumentando aggressivamente i tassi di interesse per combattere l'inflazione. Se la combinazione di prezzi più alti e di costi di finanziamento più elevati si unisce a problemi di catena di...

Continua a leggere...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.