I 3 principi chiave per battere l’immobiliare con il trading

Mar 27, 2024

E’ possibile battere le performances del mercato immobiliare facendo trading?

Quando si investe si segue un percorso che dal punto A - cioè la creazione di un capitale - porta al punto B - ottenere rendimenti dal capitale e farlo crescere - e poi al punto C - continuare ad ottenere rendimenti ma senza una gestione costante degli investimenti.

Moltissimi investitori una volta raggiunto il punto A e B con il trading, iniziano a valutare di arrivare al punto C investendo nel mercato immobiliare, con l’obiettivo di ottenere una rendita passiva senza la necessità di un impegno costante.

Ed è qui che il nostro mentore Emanuele Bonanni, da pioniere del trading ma soprattutto da stratega quale è, si è chiesto: è possibile battere le performances del mercato immobiliare facendo trading

(E nello specifico, con un’operatività che non richieda un impegno costante e che permetta di ottenere un rendimento di almeno il 15-20% annui, con un profilo di rischio molto molto basso…?)

Con l’obiettivo...

Continue reading...

Il ladro del tempo: la procrastinazione

Mar 07, 2024

Un ostacolo insidioso che spesso impedisce il raggiungimento dei propri obiettivi, soprattutto quelli finanziari, è la procrastinazione. Per superarla è fondamentale prima di tutto imparare a comprenderla.

La procrastinazione è un vero e proprio “ladro del tempo”, un ostacolo silenzioso che può compromettere il nostro percorso verso la realizzazione di ciò che vogliamo. E’ molto importante prima di tutto non sottovalutarla, soprattutto per la riuscita del proprio percorso di crescita finanziaria, ed imparare a comprenderne le cause.

Potrebbe derivare dalla paura del fallimento, dall’ansia di dover affrontare cose nuove, dalla mancanza di motivazione e di fiducia in se stessi. Riuscire ad identificare la radice del problema è il primo passo per sconfiggerla. Una volta compreso cosa la alimenta si potrà acquisire la consapevolezza necessaria per riconoscerla.

Nella pratica, una soluzione utile consiste nel suddividere i compiti per i quali si sta procrastinando in task piĂą piccoli e p...

Continue reading...

I 3 fattori in comune delle imprese di successo

Feb 29, 2024

Quando si parla di “imprese di successo” il primo pensiero va ad aziende o organizzazioni che hanno raggiunto risultati straordinari e che continuano a prosperare nel loro settore. Ma un’impresa di successo può anche essere un progetto personale che è andato bene, o aver raggiunto gli obiettivi di risparmio prefissati, o magari aver ottenuto un riconoscimento particolarmente ambito.

A prescindere dall’obiettivo alla fine del percorso, ogni impresa portata a compimento con risultati positivi ha tre importanti fattori in comune:

  1. Una strategia vincente
  2. La creazione di nuove abitudini
  3. Un mindset orientato all’abbondanza

Applicando questi tre fattori ai propri obiettivi finanziari, vediamo insieme come adattarli alla costruzione del proprio percorso.

1. La strategia

A seconda del capitale di cui si dispone quando si inizia a pianificare il proprio futuro finanziario si possono adottare diverse strategie per la sua gestione e la generazione di profitti.

Se si dispone di un picco...

Continue reading...

Settimana di 4 giorni: oltre il “quanto”, importa il “come”

Dec 14, 2023

Nel corso della storia, il mondo del lavoro ha subito numerose trasformazioni, segnate da lotte e conquiste per i diritti dei lavoratori.

Se ritorniamo agli ultimi decenni dell’800, l'immagine delle operaie torinesi impegnate per ben 16 ore al giorno, insieme ai loro bambini, ci riporta ad una cruda realtà. Solo grazie a una legge del 1899, l'Italia fissò un limite massimo di 12 ore lavorative, vietando il lavoro notturno per donne e ragazzi dai 13 ai 15 anni. Una conquista ottenuta attraverso lotte estenuanti.

Queste lotte non si fermarono, e nel 1906 gli operai rivendicavano le 8 ore di lavoro giornaliere, che divennero realtĂ  nel 1919 con la settimana lavorativa di 48 ore.

Se oggi lavoriamo quindi 40 ore a settimana, dobbiamo riconoscere che questo risultato è il frutto di una lunga storia di mobilitazioni della classe operaia dagli anni '20 agli anni '70.

Oggi ci troviamo nuovamente di fronte a nuove sfide. La pandemia ha accelerato un cambiamento di consapevolezza: lavorare in...

Continue reading...

Cosa accade DOPO aver raggiunto l'indipendenza finanziaria?

Oct 19, 2023

Negli ultimi anni si fa sempre piĂą luce sulla relazione tra quello che si spende e la felicitĂ .

In generale si ha la sensazione che più si spende, più si è appagati, ma a lungo andare, spendere troppo può avere un impatto negativo sulla qualità della vita.

Secondo Joe Dominguez and Vicki Robin la realizzazione personale, ossia la contentezza, può  essere rappresentata da una curva simile a questa:

Dopo aver toccato il picco, le cose materiali iniziano a prendere il controllo della tua vita. Comprare un divano ti ha reso felice, quindi compri altri oggetti per completare il salotto. Presto la tua casa è così piena di roba che devi comprare una casa più grande e affittare un deposito. Ma tutto questo non ti renderà più felice. Anzi, a lungo andare, tutti gli oggetti diventano un peso.

Il punto ideale della curva è quella del lusso, dove il denaro ti regala la massima felicità: sei tranquillo con le spese di tutti i giorni, hai alcuni comfort e puoi permetterti qualche lusso. La vit...

Continue reading...

Distorsioni cognitive: 17 trappole mentali che influenzano le tue decisioni

Aug 22, 2023

Da sempre, la natura umana si scontra con i propri limiti, in particolare quelli mentali e cognitivi. Sebbene l'evoluzione ci abbia dotati di una mente incredibilmente sofisticata, ciò non significa che siamo immuni da errori o distorsioni. In effetti, ci sono alcune trappole cognitive alle quali cadiamo regolarmente, influenzando così il nostro giudizio, le nostre decisioni e le nostre azioni.

Nel corso degli anni, gli psicologi hanno identificato diverse distorsioni cognitive che alterano il nostro giudizio. Ecco un'analisi dettagliata di 20 di queste trappole mentali:

Anchoring Bias (Bias di Ancoraggio):

Questo pregiudizio si verifica quando diamo eccessivo peso alla prima informazione che riceviamo su un argomento, anche se successivamente riceviamo informazioni che potrebbero contraddirlo. Ad esempio, potremmo rimanere fissati sul prezzo iniziale di un prodotto anche dopo aver scoperto che esistono opzioni migliori a un prezzo inferiore.

Blind Spot Bias (Bias del Punto Cieco):...

Continue reading...

Budget personale: Cos'è e come pianificare il proprio futuro finanziario?

Oct 27, 2022

Il “budget” è uno strumento di pianificazione finanziaria che aiuta tenere traccia delle entrate e delle uscite di una persona singola, di una famiglia, o di un’azienda, permette di pianificare al meglio il proprio futuro e la propria situazione finanziaria.

Ogni persona o famiglia dovrebbe avere un budget per realizzare ciò che è importante dal punto di vista finanziario, che si tratti di risparmiare per l'università dei figli o andare in vacanza. Un budget efficace vi darà un quadro chiaro delle vostre entrate previste, uno sguardo dettagliato su dove spendete i vostri soldi e vi aiuterà a fissare e raggiungere obiettivi di risparmio realistici.

Creare un budget è relativamente semplice. L’obiettivo è quello di analizzare tutte le entrate e di stabilire un piano per tutte le uscite.

Il processo di base è il seguente:

1/ Classificare e sommare le entrate mensili previste da tutte le fonti (totale redditi)

2/ Classificare e sommare le spese mensili che si prevedono di pagare (tota...

Continue reading...

Finanza personale: perché è estremamente importante?  

Oct 25, 2022

La gestione delle proprie finanze è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi e per vivere una vita consapevole e sicura.

Potreste pensare di essere troppo giovani o troppo ricchi per tenere sotto controllo il vostro budget. Questo può essere giustificato, ma solo a breve termine. Quando arriverà il momento di pianificare le vostre finanze, forse potrebbe essere troppo tardi.Qualunque sia la fase in cui vi troviate, è necessario avere un piano di gestione dei propri soldi.

Avere consapevolezza della gestione dei propri soldi significa saper pianificare gli investimenti, i risparmi, le spese e altre attivitĂ  personali.

Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni finanziarie, possiamo trovarci di fronte a una cosa minima come l'acquisto del pane o una cosa piu importante come l’acquisto di una macchina, per questo è importante imparare a gestire il denaro fin da subito.

Alcuni studi hanno indicato che le finanze personali sono tra le principali cause di stress per gli adulti....

Continue reading...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.