È meglio 1 euro oggi o 1 euro domani? È una domanda che abbiamo sentito spesso. Questo dilemma non riguarda solo la semplice domanda del valore dell'oggi rispetto a quello del domani, ma si estende al concetto più ampio del valore finanziario del tempo.
Il tempo è un elemento cruciale nelle decisioni finanziarie. Nel contesto degli investimenti, si sente spesso l'espressione "il tempo è denaro", che riflette l'idea che il valore di un investimento può variare nel tempo. Nel caso dell'Euro, la sua capacità di acquistare beni e servizi può essere influenzata da fattori come l'inflazione, i tassi di cambio e le fluttuazioni economiche.
L'inflazione è uno dei fattori importanti. Se l'inflazione è moderata, potrebbe avere un impatto limitato sull'acquisto di beni e servizi nel breve termine. Tuttavia, se si prevede un aumento significativo dell'inflazione nel futuro, potrebbe essere vantaggioso possedere Euro oggi, poiché il loro potere d'acquisto potrebbe diminuire nel tempo.
I tassi di...
Siamo arrivati in quel periodo dell'anno in cui economisti e analisti fanno del loro meglio per cercare di capire/predire cosa potrebbe succedere sui mercati nel 2024...
Negli anni, abbiamo visto che queste previsioni non sono accurate al 100%, ma dovrebbero funzionare semplicemente da barometro delle attuali sensazioni.
Le previsioni dell’anno scorso
Alla fine del 2022 l'analista più ribassista prevedeva un calo del 15% dell’S&P 500 per il 2023, mentre quello più rialzista riteneva che l'S&P 500 sarebbe salito di oltre il 27% in soli 12 mesi. Un raggio piuttosto ampio.
Come si è comportato dunque l’S&P 500?
Come sempre, la risposta sta nel mezzo. Quest’anno l’SP500 ha continuato a salire anche di fronte ai timori di recessione, ai rialzi dei tassi delle banche centrali e alla sopravvalutazione dei titoli tecnologici. Complessivamente, è salito del 18% negli ultimi 12 mesi.
Cosa succederà nel 2024?
Il quadro generale è che gli analisti ritengono che l'economia e l'inflazione r...
La "avidoflazione" o greedflation è un termine economico che sta guadagnando sempre più rilevanza. Unendo le parole "greed" (avidità) e "inflation" (inflazione), questo concetto mette in evidenza l'impatto dell'avidità sulla nostra economia e sulla vita quotidiana.
In questo articolo, esploreremo cosa sia esattamente la greedflation, come si manifesta nella realtà attuale e perché essa ha un impatto su tutti noi.
Cos'è la greedflation
Questo concetto si riferisce all'idea che l'inflazione sia guidata dall'avidità delle imprese, che si manifesta attraverso l'aumento dei margini di profitto. Mentre l'inflazione tradizionale è spesso causata da fattori come l'aumento dei costi della produzione o la politica monetaria, la greedflation è alimentata dall'avidità umana e dalla ricerca del profitto a breve termine, senza tener conto delle conseguenze a lungo termine.
Quando le aziende rifiutano di ridurre i loro profitti e scaricano tutti i costi sui consumatori o addirittura aumentano i ...
Le società tecnologiche hanno ormai assunto un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana delle persone. Il 2022 è stato un anno difficile per il settore tecnologico, che ha subito un rallentamento dopo un decennio di forte crescita. Colossi come Meta, Alphabet e Apple hanno visto una diminuzione del valore di mercato pari a circa 2,5 trilioni di dollari, a causa principalmente di problemi macroeconomici.
La crescente inflazione, il rialzo dei tassi di interesse, la lenta crescita economica e la possibile recessione stanno ora mettendo in crisi il settore, obbligando le aziende a rivedere i propri modelli di business e a trovare nuove posizioni strategiche per il futuro.
Quali saranno le prospettive per il 2023?
L'aumento dell'inflazione sta esercitando una pressione sulla spesa discrezionale, con conseguente calo della domanda dei consumatori per prodotti e servizi tecnologici. Ad esempio, Apple ha subito un calo significativo delle ve...
L'indice dei prezzi al consumo (CPI), pubblicato mensilmente dal governo degli Stati Uniti, fornisce una misura della variazione dei prezzi per i consumatori negli Stati Uniti; tuttavia, è un indice utilizzato in quasi tutti i paesi. Il CPI viene utilizzato per determinare il tasso di crescita dei prezzi al consumo, meglio noto come inflazione.
Il CPI è la misura di inflazione piu comune, che riflette la diminuzione del potere d'acquisto dei consumatori in seguito all'aumento dei prezzi di beni e servizi. L'inflazione è più spesso riportata su un periodo di un anno, ma può anche essere presentata per periodi mensili o trimestrali.
Il grafico mostra il tasso di aumento dell'IPC degli USA negli ultimi 20 anni. Le due aree in grigio rappresentano la Grande Recessione iniziata nel 2008 e la piccola recessione che si è verificata nel 2020 a causa della pandemia.
Come viene calcolato?
Negli Stati Uniti, l'IPC viene calcolato utilizzando quasi 100.000 prezzi raccolti da migliaia di aziende di...
Testo di Silvia Vianello
Negli ultimi giorni le domande principali sul rialzo dei tassi previsti dalla FED sono state molteplici: Di quando sarà l’aumento dei tassi? Corrisponderà con le attese di 75pb? La FED adotterà una linea morbida o linea dura?
Dopo il rilascio della comunicazione sull’aumento dei tassi abbiamo avuto un gran fermento sui mercati con una bella e veloce salita del mercato. Perché? Perché un aumento di 75pb ha rispettato perfettamente le attese.
Ma cos’è successo quando ha iniziato a parlare Powell nella conferenza stampa che si svolge sempre mezz’ora dopo il rilascio dei dati ufficiali?
Il mercato ha immediatamente cambiato direzione.
Cos’ha detto Powell per far schiantare così tanto i mercati?
La FED ha alzato i tassi per portarli tra 3.75% al 4% che è il livello più alto dal 2008, la velocità di aumento dei tassi di interesse simile non si vedeva dall’inizio degli anni 80.
Powell ha escluso l’ipotesi che la Fed possa sospendere il rialzo dei tassi e dichi...
La maggior parte delle persone NON si sta rendendo conto realmente delle implicazioni devastanti che stiamo vivendo a causa di inflazione e guerre.
Come già ripreso dalle testate giornalistiche nicolaporro.it (link all'articolo) e Finanza Online (link all'articolo) mentre la maggior parte delle persone DORME, i più grandi investitori al mondo corrono già ai ripari aprendo posizioni a manetta per proteggersi dal rischio di mercato.
Giovedì scorso c’è chi ha pagato $ 950.000, si avete capito bene 950MILA DOLLARI per comprare 50.000 opzioni che scommettono sul picco del VIX entro Marzo, con punte del VIX che potrebbero toccare i 140 entro fine Marzo. In altre parole, se avessero ragione, l'S&P500 potrebbe scendere fino a 2000. Non si sa se sia una persona o un fondo di investimento ad aver acquistato 50.000 opzioni call sui vari strike.
Qualcuno vede il VIX come "un modo economico per proteggersi" da un crollo devast...
In questi giorni più di una fonte ha parlato della forte probabilità di un "hard landing" quest'anno, ma prima di analizzare cosa sta accadendo in questi giorni, vediamo di capire quando e perchè si parla di "hard landing", e in cosa consiste.
Un “hard landing”, letteralmente un "atterraggio duro", si riferisce a un marcato rallentamento economico dopo un periodo di rapida crescita. Deriva dall'aviazione, dove si riferisce al tipo di atterraggio ad alta velocità che, sebbene non sia un vero incidente, è fonte di stress, nonché potenziali danni e lesioni, ed è una metafora usata nei mercati finanziari per economie ad alta quota che subiscono un brusco e improvviso freno alla loro crescita. Le economie che subiscono un hard landing spesso scivolano in un periodo di stagnazione o di recessione.
Il suo contrario, il "soft landing", fa riferimento ad un rallentamento del mercato e dell’economia che, comunque, continua la sua fase di crescita, ma a ...
Mentre la maggior parte dei Paesi aumenta i tassi di interesse per frenare l’inflazione, la Cina, al contrario, allenta la presa. La banca centrale cinese ha inaspettatamente tagliato i tassi di interesse di 10 punti base (0,1%) la scorsa settimana, dopo che diversi dati hanno evidenziato una situazione di debolezza economica.
Dopo decenni di forte crescita, l'economia del Paese sta cedendo alle decisioni politiche che il Partito Comunista Cinese insiste a rispettare. Negli ultimi anni, le politiche del Paese hanno incluso la politica zero-COVID, le politiche di riduzione della leva finanziaria nel settore immobiliare e il rafforzamento normativo delle aziende del settore tecnologico e dell'istruzione.
Una serie di recenti dati economici indica che la Cina sta vivendo un vero e proprio rallentamento. La crisi cinese ha anche causato problemi alla catena di approvvigionamento a livello globale, che è uno dei fattori dell'aumento dell'inflazione registrato in quasi tutti i principali...
Secondo gli ultimi dati dell'Indice dei prezzi al consumo (CPI), l'inflazione statunitense è in fase di rallentamento. Se i prezzi globali continuano a scendere è probabile che giugno abbia segnato il picco del tasso di inflazione globale su base annua.
Le categorie che hanno determinato la debolezza di luglio dell'inflazione di fondo - tariffe aeree e alberghiere - tendono a essere più volatili, mentre le componenti più solide - affitti e affitti equivalenti dei proprietari (OER) - sono rimaste ferme.
I dati sull'IPC e la recente moderazione delle aspettative di inflazione a breve termine sono sicuramente un sollievo per la Fed. Tuttavia, l'IPC di luglio non dovrebbe cambiare il programma a breve termine della politica monetaria.
Calo dei prezzi di energia, hotel, biglietti aerei e auto usate
Il rapporto di luglio ha mostrato che l'IPC degli Stati Uniti è aumentato dello 0,3% - più debole rispetto alle aspettative dello 0,5%. La moderazione è stata quasi interamente dovuta al calo...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.