Il mercato azionario e il mercato dei futures sono due mercati finanziari strettamente interconnessi. Entrambi sono caratterizzati da un'elevata volatilità e da un'ampia liquidità, e sono influenzati da un insieme di fattori economici e politici.
Il mercato azionario è un mercato in cui vengono scambiati titoli azionari, ovvero quote di proprietà di una società. Gli investitori acquistano azioni per ottenere un rendimento da dividendi o dalla vendita delle azioni a un prezzo più alto in futuro.
Il mercato dei futures è un mercato in cui vengono scambiati contratti derivati, ovvero accordi tra due parti per scambiare un'attività sottostante in una data futura a un prezzo predeterminato. I futures possono essere utilizzati per speculare sul prezzo futuro di un'attività, per coprirsi dal rischio di fluttuazioni dei prezzi, o per effettuare una transazione in futuro a un prezzo concordato in anticipo.
I futures possono...
A cura di Martina Baino | Analyst di MyTradingWay
Negli ultimi mesi o anni quante volte abbiamo sentito parlare dei tassi di interesse in aumento oppure del tetto del debito americano? Parecchio.. eppure, quanto ne sappiamo realmente su chi controlla queste variabili economiche?
Il cambiamento di questi parametri ha ripercussioni significative non solo sull'economia degli Stati Uniti, ma anche sul suo mercato azionario (che a noi piace tanto :)) quindi abbiamo deciso di studiare il tutto più da vicino.
Oggi voglio portarvi dietro le quinte di un percorso di analisi e ricerca intrapreso 6 mesi fa.
Tutto nasce dall’intuizione di Emanuele, che dopo vari brain-storming e letture, mi ha parlato di cosa potevamo fare per approfondire una possibile correlazione tra la liquidità della Federal Reserve (FED) e il mercato azionario.
Diamo un po’ di contesto: La Federal Reserve è la banca centrale degli Stati Uniti.
Ma cos’è la banca...
Il 1° agosto, Fitch Ratings ha abbassato il rating sovrano degli Stati Uniti da AAA ad AA+. Fitch Ratings è una delle principali agenzie di rating al mondo, specializzata nella valutazione della solidità finanziaria di diverse entità, tra cui governi, società e istituzioni finanziarie.
Le valutazioni di credito di Fitch Ratings sono rappresentate da una serie di lettere, come ad esempio AAA, AA+, A, BBB-, ecc. Un rating più alto indica un'emittente finanziariamente più solido e con una minore probabilità di default sul proprio debito, mentre un rating più basso indica una maggiore incertezza sulla capacità di adempiere agli impegni finanziari.
Si tratta del secondo declassamento nella storia del paese, la causa sono dispute politiche riguardanti il tetto del debito. Questo limite di indebitamento, imposto nel 1917, ha portato gli Stati Uniti vicino al default nel 2023, creando incertezza sul loro impegno a...
Il sogno di ogni trader è quello di prevedere il mercato, riuscire a capire dove andrà il prezzo resta sempre l’unica cosa che non si potrà mai fare con certezza assoluta, tutti gli indicatori, oscillatori, maghi, astronomi disponibili al mondo non potranno mai darci al 100% l’indicazione giusta su dove andrà il prezzo.
Una cosa molto importante che un trader dovrebbe fare però è rimuovere completamente il rumore di fondo.
Purtroppo, il rumore di fondo nel mondo del trading è tantissimo, gli analisti macro del giorno dopo, gli analisti previsori del mercato del giorno prima che regolarmente sbagliano ma fanno di tutto per spiegare che avevano previsto tutto anche il loro sbaglio.
La cosa più importante, a mio avviso, per provare a capire dove andrà il prezzo è un buon grafico. Per provare a sfruttare le occasioni di una buona strategia non serve altro.
Oggi 27/06 in mattinata, come in tantissime altre...
La "avidoflazione" o greedflation è un termine economico che sta guadagnando sempre più rilevanza. Unendo le parole "greed" (avidità) e "inflation" (inflazione), questo concetto mette in evidenza l'impatto dell'avidità sulla nostra economia e sulla vita quotidiana.
In questo articolo, esploreremo cosa sia esattamente la greedflation, come si manifesta nella realtà attuale e perché essa ha un impatto su tutti noi.
Cos'è la greedflation
Questo concetto si riferisce all'idea che l'inflazione sia guidata dall'avidità delle imprese, che si manifesta attraverso l'aumento dei margini di profitto. Mentre l'inflazione tradizionale è spesso causata da fattori come l'aumento dei costi della produzione o la politica monetaria, la greedflation è alimentata dall'avidità umana e dalla ricerca del profitto a breve termine, senza tener conto delle conseguenze a lungo termine.
Quando le aziende rifiutano di ridurre i loro...
Oggi vedremo uno scenario che si presenta spesso nel nostro grafico e che ci offre un aiuto importante nel tentativo di effettuare operazioni con una maggiore sicurezza.
Molto spesso succede che alcune figure tecniche si presentino in modo preciso ed evidente, altre volte invece usiamo la nostra immaginazione in modo più estremo (evitare), e altre volte ancora la figura si manifesta dopo che è stata già violata. A volte si presentano delle opportunità quando il segnale per sfruttarle è già passato, ma in realtà non è tutto perduto perché questo contesto ha la stessa validità degli altri; è solo una questione di punti di vista.
La figura del breakout, che sia vero o falso, si verifica quando una determinata struttura viene rotta e il prezzo prende una direzione in una delle due direzioni. Ma se avessimo il breakout prima che la struttura si sia formata? È comunque valido? Come possiamo sfruttarlo?
...
Oggi analizziamo un'operazione effettuata in un contesto molto prevedibile, in cui ho avuto l'aiuto di uno strumento molto importante nell'analisi tecnica.
I gap di mercato:
Un gap nel trading è un intervallo sul grafico dei prezzi.
Un gap up si verifica quando il prezzo di apertura di una nuova candela è significativamente superiore al prezzo di chiusura e al massimo della candela precedente.
Allo stesso modo, un gap-down si verifica quando il prezzo di apertura di una nuova candela è ben al di sotto del prezzo di chiusura della candela precedente e del suo minimo.
Quando si guarda un grafico a candele, un "gap" è la differenza tra il prezzo di chiusura di una candela e il prezzo di apertura della candela successiva.
Su un grafico, sembrerebbe un'area vuota tra le candele.
I gap di mercato rappresentano sempre un’inefficienza di mercato, in quanto stanno a rappresentare che in quel determinato range di prezzo relativo al gap, non ci sono...
Nel 2023, solo 20 titoli azionari hanno portato a casa il 90% dei guadagni dell'indice S&P 500. Questo dato rivela un interessante spostamento di potere all'interno del mercato azionario, poiché un piccolo sottoinsieme di azioni ha avuto un impatto significativo sulla performance complessiva.
Queste 20 società hanno aggiunto un incredibile valore di $2,36 trilioni al mercato quest'anno. Tra le più brillanti abbiamo Nvidia, produttore di chip, con un impressionante aumento del 163%, Meta, che ha registrato un balzo del 100%, e Apple, il gigante della tecnologia e in cima all'S&P per peso dell'indice, che è cresciuto del 28%.
Questo è un bel cambiamento rispetto al 2022, quando il settore tecnologico era particolarmente sotto pressione a causa degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve per combattere l'alta inflazione. Ma quando le banche hanno iniziato ad avere problemi nel 2023, gli investitori hanno cercato...
Quando si tratta di investire in azioni o valutare il potenziale di crescita di un mercato o un’azienda, i professionisti del settore spesso si affidano a una serie di strumenti finanziari e indicatori per prendere analizzare il sottostante. Uno di questi strumenti è il P/E ratio.
Cos'è il P/E ratio?
Il P/E ratio, o rapporto prezzo/utile, è un indicatore finanziario che mette in relazione il prezzo di un'azione con l'utile per azione (earnings per share, EPS) delle aziende. In poche parole, fornisce una misura del prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni unità di guadagno generato dall'azienda.
Calcolo del P/E ratio:
Il calcolo è semplice: si divide il prezzo di mercato di un'azione per l'utile per azione (EPS) dell'azienda. Ad esempio, se il prezzo di un'azione è di $50 e l'EPS è di $2, il P/E ratio sarà di 25 ($50 / $2 = 25). Questo significa che gli investitori sono disposti a pagare 25 volte l'utile...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.