A cura di Martina Baino | Analyst di MyTradingWay
Negli ultimi mesi o anni quante volte abbiamo sentito parlare dei tassi di interesse in aumento oppure del tetto del debito americano? Parecchio.. eppure, quanto ne sappiamo realmente su chi controlla queste variabili economiche?
Il cambiamento di questi parametri ha ripercussioni significative non solo sull'economia degli Stati Uniti, ma anche sul suo mercato azionario (che a noi piace tanto :)) quindi abbiamo deciso di studiare il tutto più da vicino.
Oggi voglio portarvi dietro le quinte di un percorso di analisi e ricerca intrapreso 6 mesi fa.
Tutto nasce dall’intuizione di Emanuele, che dopo vari brain-storming e letture, mi ha parlato di cosa potevamo fare per approfondire una possibile correlazione tra la liquidità della Federal Reserve (FED) e il mercato azionario.
Diamo un po’ di contesto: La Federal Reserve è la banca centrale degli Stati Uniti.
Ma cos’è la banca...
La stabilità finanziaria, nello specifico delle famiglie italiane, è un argomento estremamente importante da attenzionare. L'economia in continua evoluzione, gli impatti della pandemia da COVID-19 e le dinamiche sociali hanno contribuito a ridefinire le prospettive finanziarie di molte famiglie nel paese.
Un'importante domanda da porsi è: "Riuscirei a coprire una spesa imprevista di 2.000 euro?" Questa domanda ci aiuta a mettere luce sullo stato generale dell'economia domestica.
Le spese impreviste possono variare da urgenze mediche a riparazioni in casa, perdita di lavoro o qualsiasi evento che richieda un'immediata fuoriuscita di denaro. La capacità di far fronte a tali spese senza dover ricorrere a prestiti o indebitarsi è un indicatore della solidità finanziaria di una famiglia, ed è di vitale importanza prestarci attenzione.
Secondo dati recenti, moltissime famiglie italiane si trovano in difficoltà nel far fronte a spese...
Da sempre, la natura umana si scontra con i propri limiti, in particolare quelli mentali e cognitivi. Sebbene l'evoluzione ci abbia dotati di una mente incredibilmente sofisticata, ciò non significa che siamo immuni da errori o distorsioni. In effetti, ci sono alcune trappole cognitive alle quali cadiamo regolarmente, influenzando così il nostro giudizio, le nostre decisioni e le nostre azioni.
Nel corso degli anni, gli psicologi hanno identificato diverse distorsioni cognitive che alterano il nostro giudizio. Ecco un'analisi dettagliata di 20 di queste trappole mentali:
Anchoring Bias (Bias di Ancoraggio):
Questo pregiudizio si verifica quando diamo eccessivo peso alla prima informazione che riceviamo su un argomento, anche se successivamente riceviamo informazioni che potrebbero contraddirlo. Ad esempio, potremmo rimanere fissati sul prezzo iniziale di un prodotto anche dopo aver scoperto che esistono opzioni migliori a un prezzo inferiore.
Blind Spot Bias (Bias del...
Nel XXI secolo, il consumismo è diventato un ideale che permea la cultura globale. La pubblicità ci incoraggia costantemente a comprare l'ultimo smartphone, la macchina più veloce, o l'abbigliamento alla moda. Ma è davvero questo che fanno le persone benestanti?
Molte persone stanno scoprendo che la corsa senza fine per possedere sempre più beni materiali non porta necessariamente a una vita più felice o soddisfacente.
C'è una crescente consapevolezza che i veri ricchi non sono necessariamente coloro che ostentano la loro opulenza attraverso beni di lusso. In molti casi, gli individui veramente prosperi comprendono il valore del denaro come uno strumento, non un fine.
Una delle ragioni principali per cui molti individui benestanti non sono consumisti risiede nella loro profonda comprensione e rispetto per il denaro. Invece di vedere il denaro semplicemente come un mezzo per acquistare oggetti di lusso, tendono a vedere la ricchezza...
Il termine "spread" indica la differenza tra due valori, che può essere la differenza tra due prezzi, due quotazioni o due rendimenti. In economia, lo spread rappresenta la differenza di rendimento tra i titoli di stato di due paesi.
In particolare, si fa spesso riferimento allo spread tra i titoli di Stato di un paese considerato "sicuro" e quelli di un paese considerato "meno sicuro" o più rischioso.
Lo spread, quando lo sentiamo nei notiziari italiani, è tipicamente la differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiani a 10 anni (BTP) e quello dei titoli pubblici tedeschi (BUND). Il rendimento dei titoli di stato indica lo stato di salute dell'economia di un paese: quanto più solido è il sistema, meno rischiosi sono i titoli e quindi con un rendimento più basso. Quindi, lo spread tra BTP e Bund tedeschi mostra quanto sia più pericoloso prestare soldi all'Italia rispetto alla Germania, considerata molto affidabile a causa...
Il 29 marzo 2023 segna una svolta nel panorama educativo italiano. Durante un'audizione presso il Senato della Repubblica alla 7ª Commissione Permanente, la dott.ssa Annamaria Lusardi, Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, ha illustrato i 4 disegni di legge che promettono di rivoluzionare l'insegnamento dell'educazione finanziaria nelle scuole.
Queste proposte legislative riflettono la crescente richiesta dei cittadini di acquisire una formazione più completa in materia finanziaria, previdenziale e assicurativa, per far fronte alle sfide di un mondo in continua evoluzione.
I quattro disegni di legge in questione propongono due approcci differenti: i Disegni di legge n. 155 e n. 288 prevedono l'inserimento dell'educazione finanziaria nell'ambito dell'educazione civica, mentre i Disegni di legge n. 158 e n. 421 propongono di rendere l'educazione finanziaria una materia a sé, con un approccio...
Sallie L. Krawcheck, un nome di spicco nel panorama della consulenza finanziaria, è co-fondatrice e CEO di Ellevest, un'azienda che si dedica alla consulenza finanziaria mirata alle donne. Krawcheck ha delineato una strategia di accumulo dei risparmi, pensata per rispondere alle necessità più frequenti, specialmente per le donne.
Risparmiare nei 20
Nella ventina, non è usuale avere un grande capitale a disposizione, a meno che non si provenga da una famiglia particolarmente agiata. Ciò nonostante, è fondamentale iniziare a capire l'importanza del risparmio, sia per creare una sicurezza finanziaria sia per iniziare a pensare alla pensione. Krawcheck propone di saldare i propri debiti, creare un fondo di emergenza, e di guadagnare un salario che rispecchi il proprio valore.
Risparmiare nei 30
Raggiunti i 30 anni, la regola d'oro di Krawcheck è avere messo da parte un importo pari al proprio stipendio annuale o almeno la...
Negli ultimi anni, un concetto che ha guadagnato popolarità è il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), che si traduce in Indipendenza Finanziaria e Pensione Anticipata. Questa filosofia promuove la creazione di una solida base finanziaria per poter godere della libertà di scegliere come trascorrere la propria vita senza dover dipendere da un lavoro a tempo pieno.
Sebbene l'idea di raggiungere l'indipendenza finanziaria sia affascinante, è importante comprendere che il FIRE da solo potrebbe non essere sufficiente per realizzare appieno la libertà finanziaria. In questo articolo, esploreremo il concetto di FIRE e analizzeremo i suoi limiti.
Cos'è il FIRE?
Il FIRE è un approccio finanziario che si basa su tre pilastri fondamentali: ridurre le spese, aumentare il risparmio e investire in modo intelligente. Gli aderenti a questa filosofia mirano a risparmiare e investire una parte significativa del proprio reddito, spesso...
Investire con il trading è un'attività affascinante ed emozionante che offre grandi opportunità di guadagno. Tuttavia, per ottenere successo in questo campo, è essenziale evitare alcuni errori comuni.
Gli errori comuni spesso sono: mancanza di pianificazione e strategia, mancanza di controllo emotivo, sovraesposizione al rischio, impazienza e non avere una strategia completa.
Oggi 11 Luglio 2023 alle 19:00, i nostri coach Emanuele Bonanni e Silvia Vianello, due esperti del settore finanziario, ci racconteranno in via esclusiva non gli errori più comuni ma proprio gli errori da loro stessi commessi all’inizio del loro percorso di trading e come evitarli, offrendo preziose informazioni utili a coloro che desiderano ottenere il successo finanziario.
Ascoltare gli errori commessi dagli altri ci da l’opportunità di imparare da essi senza doverli commettere noi stessi. Questo ci consente di evitare problemi e pericoli che...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.