Martedì scorso si è tenuta un'importante lezione live di trading insieme ad una delle migliori trader in circolazione, esperta di ETF, incoronata "Trading Queen" quest'anno dall'Arabian Mirror, nonchè una delle 50 migliori professoresse al mondo secondo il congresso mondiale sull'educazione: la nostra prof. Silvia Vianello! Ecco cosa abbiamo imparato e dove puoi vedere il video integrale...
Cosa abbiamo imparato sul mondo degli ETF dalla lezione live di martedì?
Ecco tre importanti punti da ricordare:
1. Non sono destinati ad essere solo uno strumento per un piano di accumulo sul lungo periodo
Benchè le loro caratteristiche li rendano tra gli strumenti di investimento più usati per la costruzione di piani di accumulo nel lungo periodo (sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni) quello che la maggior parte degli investitori in ETF non considera è la possibilità di sfruttarli per trarre profitti anche nel breve periodo, innestandoci strategie pensate appositamente con questo scop...
Negli ultimi anni, gli ETF (Exchange Traded Funds) hanno guadagnato una popolarità senza precedenti tra gli investitori di tutto il mondo. Questi strumenti, che permettono di ottenere un'esposizione diversificata a mercati e settori a costi ridotti, sono spesso descritti come la soluzione ideale per chi vuole costruire un piano di accumulo a lungo termine. Ma... e se ti dicessi che limitarsi a questo approccio è da "stupidi"?
Lo so, suona provocatorio, ma ascoltami bene. Se pensi che gli ETF siano solo per i piani di accumulo a lungo termine, potresti perderti un'opportunità d'oro. E non sto parlando di qualche strategia complessa da guru della finanza. Sto parlando di un approccio che può non solo accelerare il tuo piano di accumulo, ma anche incrementare significativamente il tuo capitale nel breve termine.
E no, non sto parlando di speculazioni rischiose o di trading aggressivo che ti tiene sveglio la notte. Sto parlando di sfruttare gli ETF in modo intelligente, utilizzando un'ar...
Conosciamo bene i vantaggi per un investitore che sceglie di puntare sugli ETF, come ad esempio la diversificazione, l'ampia esposizione, i costi contenuti, la trasparenza... ma quali possono essere invece i lati oscuri?
In attesa del 10 settembre alle 19:00 quando la nostra esperta di ETF, la prof. Silvia Vianello, terrà una lezione gratuita e aperta a tutti su questi strumenti finanziari che stanno rivoluzionando la gestione dei piani di accumulo delle nuove (e vecchie) generazioni vediamo insieme alcuni aspetti importanti a cui prestare attenzione!
1. Sono davvero così sicuri?
Non tutti gli ETF sono uguali tra loro. Un ETF non è altro che un paniere di titoli, e quindi è soggetto agli stessi rischi delle sue componenti, a meno che non ci si innesti una strategia che protegga dai rischi (come vedremo insieme a Silvia nella lezione del 10 settembre).
2. La diversificazione è davvero la chiave?
Quanto è reale la diversificazione a cui permettono di accedere gli ETF? Molti ETF sett...
Negli ultimi anni, il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early) ha conquistato un seguito notevole, proponendo l'idea di raggiungere l'indipendenza finanziaria e andare in pensione anticipatamente attraverso un piano di accumulo aggressivo e investimenti “free risk”. Ma è davvero tutto oro quello che luccica? O ci troviamo di fronte a una pericolosa illusione?
Ecco alcune importanti considerazioni da fare prima di procedere con questo tipo di pianificazione finanziaria:
1. Durata e incertezza: la lunga strada verso l'indipendenza
Il primo problema con il FIRE è la sua lunga durata. Accumulare un capitale sufficiente per vivere di rendita richiede decenni. In questo lasso di tempo, molte variabili possono cambiare, rendendo l’obiettivo finale molto più incerto di quanto si creda.
2. Il mito del rendimento annuale costante
Uno dei pilastri del movimento FIRE è l'idea che una volta raggiunto il capitale, si possa vivere di rendita grazie a un rendimento annuale “garantito...
Negli ultimi anni gli ETF (Exchange Traded Funds) sono diventati uno degli strumenti di investimento più popolari e versatili. Ma cosa li rende così attraenti per piccoli e grandi investitori?
Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice formato da diverse azioni di vari settori, o di un settore specifico, o di materie prime, o di obbligazioni o di un insieme misto di asset, e vengono negoziati in borsa come le azioni, quindi si possono comprare e vendere durante le ore di mercato. La semplicità di negoziazione è uno dei motivi per cui negli ultimi anni sempre più investitori hanno iniziato ad interessarsi ad essi, ma questa non è l'unica ragione.
Infatti oltre alla facilità di scambio gli ETF permettono di diversificare il proprio investimento, ottenendo l'esposizione a decine, centinaia o addirittura migliaia di titoli, ma riducendo il rischio associato all'investimento in singole azioni. Se ad esempio si investe in un ETF globale, si può diversificare ...
La maggior parte delle persone quando si parla di investire i propri risparmi ha paura, e preferisce optare per tenerli in banca pensando che così siano più al sicuro, ma non tengono conto delle conseguenze dell'inflazione nel lungo periodo…
L'idea di iniziare ad investire spaventa principalmente chi non sa nulla dell'argomento, e di conseguenza si basa solo sul sentito dire e sull'apparenza di un mondo che in realtà è estremamente vasto e ricco di possibilità alla portata dei diversi obiettivi di ognuno.
Ciò che manca è un'educazione finanziaria di base che garantisca un minimo di comprensione delle logiche che determinano se i propri soldi siano davvero al sicuro, come imparare a metterli a reddito e come proteggerli dagli imprevisti.
Secondo voi perchè oltre il 70% delle persone che riescono a vincere alla lotteria poi perdono tutti i loro soldi nell'arco di pochi anni? Perché non solo non sanno investire, ma non hanno neanche la consapevolezza che è possibile gestire i propri so...
I mercati finanziari sono spesso descritti come meccanismi efficienti che riflettono tutte le informazioni disponibili nei prezzi degli asset. Tuttavia, nella realtà, esistono numerose inefficienze di mercato che, se sfruttate correttamente, possono rappresentare preziose opportunità di profitto per gli investitori.
Le inefficienze di mercato si verificano quando i prezzi degli asset nei mercati finanziari non riflettono accuratamente tutte le informazioni disponibili. Questo disallineamento può creare opportunità di arbitraggio per gli investitori capaci di identificare e sfruttare tali inefficienze.
Possono manifestarsi in vari modi:
Domande & Risposte sulla strategia per fare operazioni di trading a rischio zero.
Ormai restano solo 3 giorni per approfittare della possibilità di imparare la Zero Risk Strategy a soli 499€ (qui trovate le info sulla promozione), e in queste ore stiamo ricevendo moltissime richieste sulla strategia. Visto che il tempo scarseggia, abbiamo raccolto qui di seguito le risposte alle domande che ci avete inviato più spesso finora.
💬 Ma come è possibile che le operazioni siano davvero a rischio zero?
Grazie alle opzioni finanziarie regolamentate e al fatto che con esse è possibile sfruttare delle inefficienze di mercato.
💬 Devo già conoscere bene le opzioni per capire la strategia?
Per chi non conosce le opzioni forniamo noi i materiali propedeutici alla loro comprensione. Comunque sì, è necessario conoscere le opzioni finanziarie.
💬 Posso vedere i video sulla strategia quando voglio?
Sì, una volta pubblicati nel canale i video possono essere visti a qualsiasi ora e giorno della se...
Quando un investitore smette di limitarsi semplicemente alla compravendita di titoli azionari (o altri asset) e inizia a valutare di costruirsi delle strategie di gestione della posizione e copertura dai rischi, ecco che subentra il game changer del trading: le opzioni finanziarie.
Chi ci segue da più tempo sa bene che ne abbiamo già parlato tanto in passato, e continueremo a farlo anche in futuro, perché ci sono ancora moltissimi trader che sottovalutano (o ignorano del tutto) la possibilità di proteggere le proprie posizioni o di aumentare i propri profitti grazie alla comprensione delle opzioni finanziarie regolamentate…
(Io ci ho costruito due strategie, che ad oggi hanno portato grandi soddisfazioni non solo a me ma anche alle migliaia di studenti che le hanno sapute sfruttare.)
Le opzioni possono essere utilizzate su vari asset, tra cui azioni, indici, valute e materie prime, e permettono, pagando un premio, di assicurarsi il diritto di acquistare o vendere ad un determinato p...
Gli ETF sono strumenti di investimento sempre più popolari, grazie alla loro flessibilità, trasparenza e costi contenuti. Tuttavia, scegliere l'ETF giusto può essere una sfida, soprattutto per chi è nuovo a questo mondo… Ecco 5 domande chiave da considerare per fare una scelta informata.
Quando si sta ponderando una decisione importante un metodo efficiente per assicurarsi di non aver tralasciato nessuna informazione utile è avere un elenco di domande “di controllo” a cui rispondere. Quando si parla di ETF, è bene partire da queste 5 domande fondamentali che ti faranno inquadrare nel modo giusto la situazione.
1. In quali mercati e strumenti finanziari investe il fondo?
Gli ETF possono investire in una vasta gamma di mercati e strumenti finanziari, dai titoli azionari alle obbligazioni, dalle materie prime, alle valute. Conoscere questi dettagli ti aiuterà a comprendere i fattori di rischio associati al fondo, e a valutare se questi rischi sono compatibili con le tue esigenze.
2. Q...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.