Per definire il proprio piano d’azione alcuni trader si affidano unicamente all’analisi tecnica, altri invece considerano solo i dati dell’analisi fondamentale, altri ancora traggono le loro conclusioni combinando entrambi gli approcci…
Poter disporre di dati provenienti da diverse fonti ci aiuta a prendere decisioni più consapevoli e ad avere un quadro generale più ampio. L’approccio all’analisi dei dati a disposizione varia da trader a trader in base al tipo di operatività che ha scelto di seguire e al proprio approccio personale agli investimenti, ma comunque a prescindere si rientra sempre in due tipologie di analisi dei dati:
Alla base dell’educazione finanziaria di ogni investitore deve esserci la comprensione dell’approccio da usare per la ricerca di informazioni, e la capacità di dare una struttura ai dati raccolti, comprenderne la natura e l’ambito a cui fanno riferimento, per agire con consapevolezza.
Cos’è l’Analisi Tecnica
L'...
Abbiamo programmato un aprile ricco di eventi!
Ecco tutte le occasioni in cui sarĂ possibile confrontarsi live con il nostro team nel mese di aprile:
Un nuovo appuntamento del percorso Nessuno deve rimanere indietro, aperto a tutti gli studenti di tutti i percorsi MyTradingWay: Sell PUT Loop, Married PUT, Materie Prime, Squeeze e Mastering SP500. I nostri mentori Emanuele Bonanni e Mattia Rizzato si confronteranno live con gli studenti, e Mattia condividerĂ un approfondimento sull'analisi tecnica e sui pattern universali. (Il link per partecipare lo abbiamo inviato per email.)
Webinar gratuito e aperto a tutti in cui Silvia e Mattia saranno pronti a rispondere a tutte le vostre domande e a mostrarvi l'impatto reale che può avere sulla salute finanziaria di ognuno di noi una maggiore consapevolezza su come gestire ...
Nel mondo del trading, comprendere alcuni concetti di analisi tecnica è fondamentale per prendere decisioni. Uno degli strumenti più potenti e ampiamente utilizzati nell'analisi tecnica è rappresentato dai "punti pivot".
Questi costituiscono una parte cruciale del repertorio di ogni trader, fornendo indicazioni chiare sulla direzione futura dei prezzi di un asset.
Cosa sono i Punti Pivot?
I punti pivot sono indicatori utilizzati nell'analisi tecnica per determinare potenziali livelli significativi di supporto e resistenza su un grafico. Si basano su una formula matematica che prende in considerazione il prezzo di chiusura, il prezzo più alto ed il prezzo più basso della giornata di trading precedente. L'obiettivo principale dei punti pivot è aiutare i trader a identificare i livelli in cui è probabile che l'andamento del prezzo subisca un ritracciamento o un cambio direzione.
Interpretazione e utilizzo
Una volta che i punti pivot e i relativi livelli di supporto e resistenza sono...
L'indicatore Moving Average Convergence/Divergence è un oscillatore di momentum utilizzato principalmente per negoziare le tendenze. Sebbene sia un oscillatore, in genere non viene utilizzato per identificare condizioni di ipercomprato o ipervenduto.Â
Appare sul grafico come due linee che oscillano senza confini. L'incrocio delle due linee fornisce segnali di trading simili a un sistema a due medie mobili.
Come funziona
L'attraversamento del MACD sopra lo zero è considerato rialzista, mentre l'attraversamento sotto lo zero è ribassista. In secondo luogo, quando il MACD sale da sotto lo zero è considerato rialzista. Quando scende da sopra lo zero è considerato ribassista.
Quando la linea MACD attraversa dal basso verso l'alto la linea del segnale, l'indicatore è considerato rialzista. Più al di sotto della linea dello zero, più forte è il segnale.
Quando la linea MACD attraversa da sopra a sotto la linea del segnale, l'indicatore è considerato ribassista. Più al di sopra della li...
Quando si tratta di investire in azioni o valutare il potenziale di crescita di un mercato o un’azienda, i professionisti del settore spesso si affidano a una serie di strumenti finanziari e indicatori per prendere analizzare il sottostante. Uno di questi strumenti è il P/E ratio.
Cos'è il P/E ratio?
Il P/E ratio, o rapporto prezzo/utile, è un indicatore finanziario che mette in relazione il prezzo di un'azione con l'utile per azione (earnings per share, EPS) delle aziende. In poche parole, fornisce una misura del prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni unità di guadagno generato dall'azienda.
Calcolo del P/E ratio:
Il calcolo è semplice: si divide il prezzo di mercato di un'azione per l'utile per azione (EPS) dell'azienda. Ad esempio, se il prezzo di un'azione è di $50 e l'EPS è di $2, il P/E ratio sarà di 25 ($50 / $2 = 25). Questo significa che gli investitori sono disposti a pagare 25 volte l'utile generato dall'azienda per acquistare un'azione.
Interpretazi...
L'analisi tecnica è un processo utilizzato per analizzare l’andamento futuro del prezzo di un titolo in funzione dell’andamento passato. A differenza dell'analisi fondamentale, l'analisi tecnica si concentra sull’analisi di un investimento attraverso il suo grafico e altri elementi statistici.
Come regola di base, l'analisi tecnica considera il prezzo attuale o passato di un titolo come il miglior indicatore del prezzo futuro dello stesso.
Assunti di base dell'analisi tecnica
L'analisi tecnica si basa su diversi assunti utilizzati per esaminare i singoli titoli
Elementi di base dell'analisi tecnica
Dat...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.