I Market Makers (o provider di mercato) sono generalmente dei brokers (intermediari) che operano in borsa comprando e vendendo azioni (o altri strumenti finanziari) per conto proprio.
Ottengono profitto sia sfruttando lo spread tra il bid e l’ask di un titolo, sia tenendo le quote azionarie nel corso delle giornate di negoziazione.
Le attività dei Market Maker contribuiscono molto alla liquidità di tutte le borse mondiali, e operano più o meno in tutti i mercati (Forex, obbligazioni, azioni, ecc.).
Che cos’è un Market Maker?
Un Market Maker è un broker registrato su una borsa valori (exchange) abilitato ad acquistare e vendere determinati titoli direttamente da altri operatori sul mercato.
Le borse valori (exchange) si affidano ai Market Maker per la regolare negoziazione delle azioni sottostanti, delle opzioni e di altri prodotti quotati sulle loro piattaforme.
Come guadagnano i Market Makers?
I Market Makers guadagnano principalmente in 2 mod...
Un breve tutorial in cui vediamo come calcolare l'impatto sul margine prima di eseguire un'operazione sulla TWS di Interactive Brokers.
Attraverso la finestra "Anteprima ordine" possiamo calcolare l'impatto sul margine prima di mettere un'operazione a mercato.
Supponiamo di voler acquistare 100 azioni Apple: creiamo un ordine Buy, ci posizioniamo con il mouse in un qualsiasi punto della riga e clicchiamo con il tasto destro.
Si apre il menu a tendina e qui clicchiamo su "Verifica impatto sui margini". Si apre la finestra di conferma dell'ordine, in cui sono riportate tutte le informazioni relative all'ordine che stiamo per immettere a mercato.
Vengono riportati ad esempio il prezzo limite, eventuali avvisi, la commissione e i saldi. Nella sezione riguardante i saldi vengono riportati: il capitale proprio e a prestito, il margine iniziale, il margine di mantenimento e la posizione che stiamo acquistando.
Le tre colonne "Attuale", "Modifica" e "Post-trade" si riferiscono rispettiva...
Se sei pronto ad investire nel mercato azionario, ma non sei sicuro di quali siano i primi passi da intraprendere, sei nel posto giusto.
Potrebbe sorprenderti sapere che un investimento di 10.000 dollari nell'indice S&P500 fatto 50 anni fa, oggi varrebbe quasi 1,2 milioni di dollari. L'investimento azionario, se fatto bene, è uno dei modi più efficaci per aumentare il capitale a lungo termine.
Ci sono un bel po' di cose da sapere prima di tuffarsi. Ecco una guida step-by-step per investire nel mercato azionario e farlo nel modo giusto.
1. Determinare l’approccio d'investimento
La prima cosa da considerare è come iniziare a investire in azioni. Alcuni investitori scelgono di comprare azioni singole, mentre altri adottano un approccio meno attivo.
Prova questo. Quale delle seg...
Lo studio della liquidità avviene principalmente tramite l'analisi dei volumi e dell'open interest.
La liquidità indica la facilità con cui si può entrare ed uscire da un trade al giusto prezzo. E’ un fattore molto importante per la riuscita delle proprie operazioni, ed è anche considerato un indicatore dell’interesse nei confronti di un titolo (o un altro strumento finanziario). Lo studio della liquidità è molto importante quando si sceglie di operare con le opzioni, poichè queste, a differenza di altri strumenti finanziari come ad esempio le azioni, sono scambiate meno frequentemente. Quindi per chi opera in opzioni può essere più difficile inserire l’ordine prescelto alle proprie condizioni se prima non si studia la liquidità.
Nelle opzioni, l’alta liquidità è indicata da tre fattori:
Con basso spread tra bid e ask si intende la vicinanza tra i prezzi di vendita e i prezzi di acquisto, che nel c...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.