Definizione delle greche, le cifre utilizzate nella stima dei rischi e di altri fattori legati al movimento del prezzo del titolo nelle opzioni finanziarie.
Come abbiamo visto nel precedente articolo, il valore delle opzioni deriva da diversi fattori, la valutazione dei quali avviene mediante l'uso di cifre generate da formule matematiche e che vengono denominate greche.
La denominazione deriva dall'uso delle lettere dell'alfabeto greco per distinguerle. Le più utilizzate sono:
Ognuna di essere viene usata per stimare il rischio legato ad una variabile.
Il delta indica l'esposizione del prezzo dell'opzione al movimento del prezzo del titolo sottostante, misurando il cambiamento del valore dell'opzione se il titolo sale o scende di 1$. E' un valore che cambia continuamente, essendo legato ai movimenti del mercato.
Può avere valore positivo o negativo, se è positivo significa che la posizione dell'opzione aumenterà di valore in caso di aumento del...
Primo di due articoli sui fattori che determinano il valore delle opzioni. Definizione dei valori intrinseco ed estrinseco.
Il valore di un'opzione finanziaria è determinato da tre fattori principali: il valore intrinseco, il tempo e la volatilità. Con valore si intende la cifra che si paga o si incassa per l'acquisto/vendita di un'opzione, quindi in sostanza il premio.
In questo e nel prossimo articolo analizzeremo le nozioni base di ciascun fattore. Iniziamo con la definizione di valore intrinseco e valore estrinseco.
La determinazione del valore intrinseco dipende dallo strike dell'opzione (il prezzo di esercizio) e dal prezzo del titolo sottostante. Per le CALL esso deriva dalla sottrazione tra prezzo del titolo e strike dell'opzione, quindi:
Prezzo del titolo - Strike dell'opzione = Valore intrinseco
Facciamo un esempio:
Siamo interessati al titolo ABC che attualmente quota 64 USD, e decidiamo di comprare una CALL con strike ITM a 60 USD, per la quale paghiamo 6 USD. Deter...
Vediamo il significato dei termini ATM, ITM e OTM, che si usano in riferimento al prezzo di esercizio dell'opzione finanziaria, lo strike.
Questi sono usati per indicare quanto il prezzo dello strike si avvicini o si allontani dal prezzo del titolo sottostante, e la loro definizione varia a seconda che si faccia riferimento alle opzioni CALL o alle opzioni PUT.
ATM
ll termine è acronimo per At The Money, e si usa se lo strike è uguale al prezzo del titolo.
Se ad esempio un titolo di nostro interesse attualmente quotasse 50 USD e volessimo acquistare o vendere un’opzione ATM, questa dovrebbe avere lo strike a 50. Che si parli di CALL o di PUT la definizione è la stessa, ma questa regola non vale anche per gli altri due termini.
ITM
ll termine è acronimo per In The Money, e si usa per indicare quando lo strike è "all'interno" del prezzo del titolo sottostante. Come abbiamo appena accennato, il valore di un'opzione ITM si definisce in modo diverso tra CALL e PUT.
Per le opzioni ...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.