Gli “strumenti del mestiere” per chi fa trading

Apr 11, 2024

Quali sono gli strumenti che fanno parte della quotidianitĂ  di chi fa trading?

Ogni trader che segue un suo percorso di crescita finanziaria, operando continuativamente nei mercati finanziari nel tempo individua un set di “strumenti del mestiere” che servono ad agevolare la sua operatività.

Disporre degli strumenti giusti può fare la differenza per il successo dei propri investimenti, perché può migliorare notevolmente le performances da un lato e dall’altro può aiutare a risparmiare tempo prezioso che si può dedicare ad altre attività.

Quindi quali sono gli strumenti che fanno parte del set di un trader?

1. Una piattaforma affidabile per mettere le operazioni a mercato: ovvero un broker, che metta le operazioni direttamente a mercato (occhio a questo soprattutto) e che permetta di tradare con gli strumenti finanziari previsti dalla propria strategia di investimento, come ad esempio azioni, opzioni finanziarie, futures, ETF…

2. Una piattaforma che permetta di studiare il mercato e...

Continue reading...

Definizione (ed esempi) di Hedging nel settore finanziario

Nov 07, 2023

Nel mondo finanziario, il termine "hedge" (copertura) è un concetto molto importante che può avere un impatto significativo sulla gestione del rischio e sulla protezione del capitale degli investitori.

Un hedge è una strategia utilizzata per ridurre o mitigare il rischio associato a un investimento o a una posizione finanziaria. In questo articolo, esamineremo la definizione di hedge nel contesto finanziario e forniremo esempi concreti di come questa strategia può essere applicata.

Cos'è un Hedge?

In finanza, un hedge è una misura presa per proteggere un investimento da potenziali perdite dovute a fluttuazioni di mercato indesiderate. Le fluttuazioni di mercato sono inevitabili e possono influire negativamente sui profitti e sul valore degli investimenti. Gli strumenti finanziari utilizzati per l'hedging sono progettati per compensare le perdite che si verificano in una posizione con guadagni in un altro strumento correlato. L'obiettivo è quello di ridurre l'esposizione al rischio ...

Continue reading...

Il legame tra mercato azionario e mercato dei futures

Sep 26, 2023

Il mercato azionario e il mercato dei futures sono due mercati finanziari strettamente interconnessi. Entrambi sono caratterizzati da un'elevata volatilitĂ  e da un'ampia liquiditĂ , e sono influenzati da un insieme di fattori economici e politici.

Il mercato azionario è un mercato in cui vengono scambiati titoli azionari, ovvero quote di proprietà di una società. Gli investitori acquistano azioni per ottenere un rendimento da dividendi o dalla vendita delle azioni a un prezzo piÚ alto in futuro.

Il mercato dei futures è un mercato in cui vengono scambiati contratti derivati, ovvero accordi tra due parti per scambiare un'attività sottostante in una data futura a un prezzo predeterminato. I futures possono essere utilizzati per speculare sul prezzo futuro di un'attività, per coprirsi dal rischio di fluttuazioni dei prezzi, o per effettuare una transazione in futuro a un prezzo concordato in anticipo.

I futures possono essere utilizzati per una serie di obiettivi:

  •  Speculare sul prez...
Continue reading...

Come si creano gli ordini OCA sulla TWS di Interactive Brokers

Jun 18, 2020
 

In questo articolo vediamo quali sono gli step da seguire per creare un ordine OCA sulla TWS di Interactive Brokers.

Si tratta di una funzionalità molto utile per lo spread di futures, come vedremo nell’esempio riportato di seguito. Qual è la particolarità degli ordini OCA? Creando un ordine OCA si crea un sottogruppo di ordini in cui uno esclude l’altro.

Per comprendere meglio cosa intendiamo facciamo un esempio. Abbiamo venduto uno spread su ZC, per chiuderlo inseriamo un ordine di acquisto

 

e ci ritroviamo quindi con due ordini di acquisto, sui due futures che compongono lo spread.

 

L’obiettivo è chiudere l’operazione o in limit o in stop, e dobbiamo fare in modo che un ordine escluda l’altro.

Per prima cosa impostiamo i due ordini selezionando il prezzo per ognuno

 

successivamente bisogna usare la colonna OCA, non visibile di default nelle impostazioni della TWS. Per aggiungere la colonna OCA è necessario posizionare il cursore su un’etichetta qualsiasi delle colo...

Continue reading...

Come inserire uno spread di futures a mercato - TWS di Interactive Brokers

Jun 09, 2020
 

In questo articolo vediamo quali sono gli step da seguire per inserire uno spread di futures sulla TWS di Interactive Brokers.

Di seguito spieghiamo due metodi, entrambi validi allo scopo, mettendoli in pratica per la vendita di uno spread su ZC.

Metodo 1.

Nella sezione TWS classica cliccare per avviare una nuova ricerca e digitare la sigla della materia prima su cui vogliamo costruire lo spread, in questo caso ZC

 

nella finestra che compare dopo aver digitato la sigla cliccare su “Futures”

 

dopo aver cliccato su “Futures” compare una finestra in cui sono riportati i futures. Cliccare su quello di nostro interesse, in questo caso ZC-SEP. 

 

Ripetere il procedimento riportato sopra per selezionare il secondo future che andrà a comporre lo spread. Se il future non è presente nella lista presente nella finestra cliccare su “More/Multiple”

 

si apre la finestra “Contract Selection”. Nella sezione a sinistra, sotto alla voce Contract Month, selezionare il future di nost...

Continue reading...

Come iniziare a utilizzare SeasonAlgo.com

May 07, 2020

Prima di tutto ti consiglio di dare un'occhiata all'intera piattaforma ed esplorare i vari moduli e le loro pagine (sezioni). Ogni sezione ha una guida dettagliata (il pulsante verde nell'angolo in alto a destra). 

Inizia con la pagina principale Analyze - Builder. Otterrai una rapida panoramica della piattaforma e imparerai come creare spreads per ulteriori analisi. 

MODULI SEASONALGO

SeasonAlgo ha cinque moduli:

  • Analyze
  • Portfolio
  • Avvisi
  • Strategie
  • Backtester avanzato.

I piĂš importanti sono questi moduli: Analyze, Strategie, Portfolio.

Il modulo Analyze

In questo modulo, puoi analizzare le tue operazioni di outright o spread futures. La parte principale è Builder, dove devi definire e costruire la tua posizione di trading. Questa posizione viene quindi utilizzata in altri strumenti in Analyze. 

È possibile analizzare qualsiasi posizione creata manualmente o utilizzare il modulo Strategie in cui è possibile trovare strategie stagionali per i prossimi mesi sia per gli spr...

Continue reading...

Pattern stagionali, come sono calcolati e perchĂŠ non usarli per SL/TP

May 01, 2020

Fondamentalmente, ci sono due modi per valutare la stagionalità:  

  1. Numericamente - Possiamo usare vari metodi - dai semplici back testing a sofisticate analisi statistiche. In tutti i casi abbiamo a che fare con i numeri.   
  2. Visivamente - Alcune persone preferiscono vedere le cose e possono prendere decisioni migliori visualmente. Con questi metodi tendiamo ad affrontare correlazioni e modelli visivi.  

Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi e svantaggi. In questo articolo, vorrei spiegare come valutare correttamente la stagionalitĂ  con l'aiuto di modelli stagionali e come evitare errori comuni.

IL CALCOLO DEL PATTERN

Esistono molti algoritmi che possono essere utilizzati per il calcolo dei pattern (diversi nell'uso di valori assoluti o relativi, alcuni dati di declinazione, ecc.). Scegliamo di attenerci al seguente algoritmo: 

  1. Prendiamo tutti gli anni storici che vogliamo valutare per un pattern, escludendo l'anno in corso. Ad esempio, supponiamo di voler calcolare il p
  2. ...
Continue reading...

L'origine degli strumenti finanziari derivati

Nov 13, 2019

Dall'epoca romana alla nascita del primo contratto derivato, dalla prima bolla speculativa (sui tulipani) ai giorni nostri. La storia degli strumenti finanziari derivati in sintesi.

L’origine dei contratti derivati risale all’epoca romana, ma solo nel Medioevo sono nati i moderni mercati futures, che si tenevano presso fiere stagionali. Tali mercati si sono sviluppati per soddisfare le esigenze degli agricoltori e dei mercanti: gli accordi stipulati avevano per oggetto il raccolto futuro, e l’obiettivo primario era di giungere ad un prezzo giusto per entrambi i contraenti ed eliminare il rischio relativo all’incertezza sul prezzo futuro del grano.

Nel 1164 nacque a Genova il primo contratto derivato stipulato da un ente locale, con la vendita ad un istituto finanziario (Monte) delle entrate fiscali future del comune, in cambio di un anticipo immediato; nel 1600 ci fu l’ammissione alla negoziazione al Royal Exchange di Londra dei contratti forward, a cui seguì, nel 1637, la prima boll...

Continue reading...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.