Il “budget” è uno strumento di pianificazione finanziaria che aiuta tenere traccia delle entrate e delle uscite di una persona singola, di una famiglia, o di un’azienda, permette di pianificare al meglio il proprio futuro e la propria situazione finanziaria.
Ogni persona o famiglia dovrebbe avere un budget per realizzare ciò che è importante dal punto di vista finanziario, che si tratti di risparmiare per l'università dei figli o andare in vacanza. Un budget efficace vi darà un quadro chiaro delle vostre entrate previste, uno sguardo dettagliato su dove spendete i vostri soldi e vi aiuterà a fissare e raggiungere obiettivi di risparmio realistici.
Creare un budget è relativamente semplice. L’obiettivo è quello di analizzare tutte le entrate e di stabilire un piano per tutte le uscite.
Il processo di base è il seguente:
1/ Classificare e sommare le entrate mensili previste da tutte le fonti (totale redditi)
2/ Classificare e sommare le spese mensili che si prevedono di pagare (tota...
La gestione delle proprie finanze è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi e per vivere una vita consapevole e sicura.
Potreste pensare di essere troppo giovani o troppo ricchi per tenere sotto controllo il vostro budget. Questo può essere giustificato, ma solo a breve termine. Quando arriverà il momento di pianificare le vostre finanze, forse potrebbe essere troppo tardi.Qualunque sia la fase in cui vi troviate, è necessario avere un piano di gestione dei propri soldi.
Avere consapevolezza della gestione dei propri soldi significa saper pianificare gli investimenti, i risparmi, le spese e altre attività personali.
Ogni giorno ci troviamo di fronte a decisioni finanziarie, possiamo trovarci di fronte a una cosa minima come l'acquisto del pane o una cosa piu importante come l’acquisto di una macchina, per questo è importante imparare a gestire il denaro fin da subito.
Alcuni studi hanno indicato che le finanze personali sono tra le principali cause di stress per gli adulti....
Ottobre è in tutto il mondo il mese dell’educazione finanziaria. Come siamo messi in Italia in tema di soldi e risparmi? Malissimo.
Per risparmiare, gli italiani risparmiano. Non lo dico io, lo dicono i dati. In Italia 1700 miliardi sui conti correnti. 1700 MILIARDI!
Quello che, invece, gli italiani continuano a fare poco o niente è investire i soldi risparmiati. Come mai accade questo? Per semplice, nuda e cruda, ignoranza.
Ma quale tipo di ignoranza incide particolarmente?
Giovanna Paladino, direttrice del museo del Risparmio, con altri due ricercatori della Banca d’Italia, Daniela Marconi e Marco Marinucci, ha cercato di indagare in uno studio la relazione che esiste tra competenze digitali, conoscenza finanziaria e decisioni di investimento.
E il risultato fa riflettere.
Le attese erano che più le persone ne sapessero di tecnologia e più volessero investire i loro soldi invece di farseli mangiare dall’inflazione,...
I Market Makers (o provider di mercato) sono generalmente dei brokers (intermediari) che operano in borsa comprando e vendendo azioni (o altri strumenti finanziari) per conto proprio.
Ottengono profitto sia sfruttando lo spread tra il bid e l’ask di un titolo, sia tenendo le quote azionarie nel corso delle giornate di negoziazione.
Le attività dei Market Maker contribuiscono molto alla liquidità di tutte le borse mondiali, e operano più o meno in tutti i mercati (Forex, obbligazioni, azioni, ecc.).
Che cos’è un Market Maker?
Un Market Maker è un broker registrato su una borsa valori (exchange) abilitato ad acquistare e vendere determinati titoli direttamente da altri operatori sul mercato.
Le borse valori (exchange) si affidano ai Market Maker per la regolare negoziazione delle azioni sottostanti, delle opzioni e di altri prodotti quotati sulle loro piattaforme.
Come guadagnano i Market Makers?
I Market Makers guadagnano principalmente in 2 mod...
Il 4 gennaio 2022 abbiamo raggiunto un nuovo massimo storico a 4.820 a cui è seguito un drawdown in cui ci troviamo ancora adesso.
Il drawdown ha raggiunto il picco (almeno finora) a -20,93% il 20 maggio 2022.
La discesa media in periodi di ribasso nel mercato azionario è pari a -45%, con la discesa peggiore (-83%) e più lunga verificatosi durante la Grande Depressione.
L'attuale discesa post-COVID Inflation è la meno grave del gruppo, ma potrebbe non essere ancora terminata.
Il rendimento del Treasury a 2 anni ha superato il 4,1% dopo il rialzo della Fed, il livello più alto dal 2007
La significativa inversione, con i tassi a breve termine più alti di quelli a lungo termine, indica il rischio sempre più concreto di una recessione.
Cosa dicono le grandi banche di Wall Street su dove finirà l' S&P500 nel 2022?
BofA ha confermato la sua opinione secondo cui I'S&P 500 chiuderà il 2022 a 3600, con un calo del 9% rispetto alla fine di agosto. È un dato certo? No, ma è probabile che l...
Il calendario economico è uno strumento utile per gli investitori perché indica quando si verificano determinati eventi, nazionali e internazionali. che possono avere un impatto sui mercati e sui propri investimenti.
Tra gli esempi abbiamo le decisioni sui tassi di interesse da parte della FED e l'inflazione.
Sebbene altri eventi internazionali possano influenzare la volatilità del mercato, l'impatto economico e la tempistica di eventi singoli sono meno certi e possono quindi essere più difficili da prevedere.
Esistono molte versioni gratuite di calendari economici disponibili online. Uno dei quali potete trovarlo su https://www.investing.com/economic-calendar/
Prima di scegliere quale guardare, ricordate che il vostro calendario è utile solo se gli eventi sono rilevanti per il mercato.
La maggior parte dei calendari economici fornisce una breve descrizione di ogni evento e fornisce un valore per "Effettivo" (Actual), "Previsto" (Forecast) e "Precedente"(previous).
Il numero...
L’espressione 'Effetto Settembre’ fa riferimento al fenomeno per cui i rendimenti e le performance di mercato del mese di settembre sono storicamente "deboli".
Sebbene esistano precedenti dati storici e statistici per l'Effetto Settembre, la causa e la spiegazione sono piuttosto relativi. La convinzione generale è che gli investitori che tornano dalle vacanze estive a settembre vogliano bloccare i loro guadagni e le loro perdite fiscali prima della fine dell'anno. Analogamente ad altri effetti di calendario, come l'effetto ottobre, l'Effetto settembre è considerata una stranezza storica piuttosto che un effetto con una relazione causale.
Un'analisi dei dati di mercato - soprattutto del Dow Jones Industrial Average (DJIA) - mostra che settembre è l'unico mese di calendario con un rendimento negativo negli ultimi 100 anni. Tuttavia, l'effetto non è schiacciante e, soprattutto, non è predittivo in alcun modo. Se un singolo investitore avesse puntato su settembre negli ultimi 100 anni, a...
Il termine "bolla", in un contesto economico-finanziario, si riferisce a una situazione in cui il prezzo di qualcosa - un singolo titolo o un intero settore o mercato - supera di molto il suo valore fondamentale. Poiché la domanda speculativa, piuttosto che il valore intrinseco, alimenta i prezzi gonfiati, la bolla alla fine scoppia e i grandi volumi di vendite causano un calo dei prezzi, spesso abbastanza drammatico. Nella maggior parte dei casi, infatti, una bolla speculativa è seguita da un crollo importante.
Negli Stati Uniti, lo scoppio della bolla dotcom nel 2000 e della bolla immobiliare nel 2008 hanno portato a gravi recessioni. Una caratteristica fondamentale delle bolle finanziarie è l’l'incredulità da parte di chi assiste quando si verifica l'impennata speculativa dei prezzi: solo dopo lo scoppio della bolla, vengono riconosciute (con grande dispiacere degli investitori).
Approfondimento
Una frenesia speculativa può sorgere su qualsiasi a...
Che tu sia dipendente di un’azienda o un lavoratore autonomo, Per raggiungere il successo finanziario, l’educazione è fondamentale.
L'educazione finanziaria è una competenza di base che ha un impatto diretto sul nostro benessere personale. Nozioni di base come la gestione del denaro, il risparmio, gli investimenti e l'indebitamento, se impartite fin da giovani, gettano solide basi per le abitudini monetarie.
È fondamentale per la famiglia media che decide di acquistare una casa, finanziare l'istruzione dei figli e garantire un reddito quando i genitori andranno in pensione.
È fondamentale perché è una delle cose che abbraccia praticamente ogni aspetto della vita di una persona.
“Il denaro è una forma di potere. Ma ciò che è ancora più potente è l'educazione finanziaria. I soldi vanno e vengono, ma se hai istruzione su come funziona il denaro, ne guadagni potere e puoi iniziare a generare ricchezza.”
Dal libro “Padre ricco, padre povero” scritto da Robert Kiyosaki.
Quasi la metà ...
Così come la legge anche il trading non ammette ignoranza. Ovviamente non si va in carcere se non si è abbastanza preparati su come investire nei mercati finanziari, ma si può incorrere in possibili perdite, dovute ad errori commessi per mancanza di studio e pratica, e che difficilmente si possono recuperare se non si sa cosa si sta facendo.
Secondo i dati del rapporto sulle tendenze di investimento delle famiglie italiane del 2021, lo scorso anno si è verificato un consistente incremento di interesse da parte degli italiani per il trading online e le attività legate alle criptovalute, ma non si è verificato un proporzionale aumento di interesse per lo studio degli strumenti finanziari e in generale per l'educazione finanziaria. Non c'è da stupirsi quindi se analizzando le percentuali dei conti in perdita sulle principali piattaforme online di trading usate in Italia emerge una media che varia tra il 70% e il 90% di conti in perdita.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.