Negli ultimi anni, un concetto che ha guadagnato popolarità è il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), che si traduce in Indipendenza Finanziaria e Pensione Anticipata. Questa filosofia promuove la creazione di una solida base finanziaria per poter godere della libertà di scegliere come trascorrere la propria vita senza dover dipendere da un lavoro a tempo pieno.
Sebbene l'idea di raggiungere l'indipendenza finanziaria sia affascinante, è importante comprendere che il FIRE da solo potrebbe non essere sufficiente per realizzare appieno la libertà finanziaria. In questo articolo, esploreremo il concetto di FIRE e analizzeremo i suoi limiti.
Cos'è il FIRE?
Il FIRE è un approccio finanziario che si basa su tre pilastri fondamentali: ridurre le spese, aumentare il risparmio e investire in modo intelligente. Gli aderenti a questa filosofia mirano a risparmiare e investire una parte significativa del proprio reddito, spesso oltre il 50%, al fine di accumulare una somma su...
Risparmiare è un'abitudine fondamentale per costruire una solida base finanziaria e raggiungere la stabilità economica. L'importanza del risparmio non dovrebbe essere sottovalutata, e ciò diventa ancora più cruciale quando si inizia fin da giovani. Infatti, avviare il processo di risparmio sin dalla giovane età può fornire enormi vantaggi nel lungo termine, consentendo di raggiungere obiettivi finanziari, affrontare imprevisti e godere di una maggiore tranquillità finanziaria.
Le basi del risparmio sono la creazione di un budget realistico, stabilire un obiettivo, analizzare le spese, ridurre le spese superflue... ma ci sono 3 strategie che si possono mettere in atto per ottimizzare tutto il processo.
La regola delle 24 ore
Prima di fare un acquisto impulsivo, applica la regola delle 24 ore. Invece di cedere all'impulso immediato, prenditi almeno 24 ore di tempo per riflettere sull'acquisto. Spesso, quella sensazione di bisogno immediato svanisce e ti rendi conto che in realtà non h...
Le abitudini sono i mattoni fondamentali su cui costruiamo la nostra vita. Sono comportamenti automatici che svolgiamo senza nemmeno pensarci consapevolmente. Tuttavia, spesso le abitudini che cerchiamo di instaurare non durano nel tempo. Ma perché accade questo?
Una delle ragioni principali per cui le abitudini possono non restare è la mancanza di motivazione e di obiettivi ben definiti. Quando non comprendiamo appieno l'importanza e il significato di un'abitudine nella nostra vita, diventa difficile mantenere l'impegno a lungo termine.
Come possiamo costruire abitudini che durano?
Identificare l'obiettivo
È essenziale identificare gli obiettivi che desideriamo raggiungere e comprendere perché sono importanti per noi. Questa consapevolezza ci darà la motivazione necessaria per costruire abitudini che ci avvicinino al nostro obiettivo.
Iniziare con piccoli passi
Un altro motivo comune per cui le abitudini non durano è l'approccio troppo drastico o ambizioso che adottiamo. Spesso ...
Costruire la propria ricchezza finanziaria è una delle aspirazioni più comuni di molte persone. Purtroppo, molti pensano che la ricchezza si ottenga attraverso l'eredità, il sostegno di una famiglia ricca o la fortuna. Ma non è proprio così.
Secondo Thomas J. Stanley, scrittore che ha studiato più di 1.000 milionari per il suo libro The Millionaire Next Door, l'80% dei milionari statunitensi sono "ricchi" di prima generazione. Ciò significa che non hanno ereditato la loro ricchezza, ma l'hanno costruita.
Cosa serve a una persona per raggiungere la ricchezza? Cosa serve per diventare milionari quando si viene dal nulla?
Abbandonare le proprie convinzioni
Secondo uno studio dell’Harvard Business Review, il primo passo per raggiungere la ricchezza è mentale.
Cambiare mentalità o costruire una mentalità favorevole alla ricchezza è il primo passo per ottenerla. Ciò significa credere che la ricchezza sia accessibile e credere di essere degni di ottenerla nonostante i sistemi progettat...
Da SVB a Credit Suisse: cosa sta succedendo esattamente e quali sono le radici di questa situazione?
Secondo un recente articolo di CNN, la crisi bancaria globale ha molte radici: una di queste è il continuo aumento dei prestiti inadempienti, specialmente in alcuni mercati emergenti come l'India e la Cina. Negli ultimi anni, il rallentamento dell'economia globale e la pandemia di COVID-19 hanno reso più difficile per le banche raccogliere nuovi capitali e attirare nuovi clienti. Infine, la concorrenza tra le banche stesse si è intensificata, portando a margini di profitto sempre più ridotti.
Il 10 marzo 2023, la Silicon Valley Bank (SVB), una delle principali banche statunitensi nel settore delle startup tecnologiche, è fallita. Si tratta del più grosso fallimento nella storia finanziaria degli Stati Uniti dopo il crollo della Washington Mutual e della Lehman Brothers nel 2008. La notizia che Silicon Valley Bank ha dichiarato bancarotta ha fatto tremare il mondo bancario e delle star...
Il trading intraday e il trading sul lungo periodo sono due approcci molto diversi agli investimenti finanziari.
→ Il trading intraday prevede l'acquisto e la vendita di asset finanziari nel corso della giornata, cercando di trarre profitto dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine.
→ Il trading a lungo termine prevede l'acquisto di asset finanziari con l'intenzione di tenerli per un periodo di tempo più lungo, di solito mesi o anni, nella speranza di ottenere un profitto nel tempo.
Il trading intraday richiede una maggiore attenzione quotidiana, poiché le fluttuazioni di prezzo a breve termine possono essere rapide, il prezzo può inoltre essere influenzato da notizie economiche, eventi geopolitici e fattori esterni, ma nel trading intraday, il trader chiude tutte le posizioni prima della chiusura del mercato, eliminando il rischio di gap di apertura.
I trader intraday utilizzano spesso l’analisi tecnica per definire il momento d’entrata in un'operazione. L'analisi tecnica si co...
Ottobre è in tutto il mondo il mese dell’educazione finanziaria. Come siamo messi in Italia in tema di soldi e risparmi? Malissimo.
Per risparmiare, gli italiani risparmiano. Non lo dico io, lo dicono i dati. In Italia 1700 miliardi sui conti correnti. 1700 MILIARDI!
Quello che, invece, gli italiani continuano a fare poco o niente è investire i soldi risparmiati. Come mai accade questo? Per semplice, nuda e cruda, ignoranza.
Ma quale tipo di ignoranza incide particolarmente?
Giovanna Paladino, direttrice del museo del Risparmio, con altri due ricercatori della Banca d’Italia, Daniela Marconi e Marco Marinucci, ha cercato di indagare in uno studio la relazione che esiste tra competenze digitali, conoscenza finanziaria e decisioni di investimento.
E il risultato fa riflettere.
Le attese erano che più le persone ne sapessero di tecnologia e più volessero investire i loro soldi invece di farseli mangiare dall’inflazione,...
Che tu sia dipendente di un’azienda o un lavoratore autonomo, Per raggiungere il successo finanziario, l’educazione è fondamentale.
L'educazione finanziaria è una competenza di base che ha un impatto diretto sul nostro benessere personale. Nozioni di base come la gestione del denaro, il risparmio, gli investimenti e l'indebitamento, se impartite fin da giovani, gettano solide basi per le abitudini monetarie.
È fondamentale per la famiglia media che decide di acquistare una casa, finanziare l'istruzione dei figli e garantire un reddito quando i genitori andranno in pensione.
È fondamentale perché è una delle cose che abbraccia praticamente ogni aspetto della vita di una persona.
“Il denaro è una forma di potere. Ma ciò che è ancora più potente è l'educazione finanziaria. I soldi vanno e vengono, ma se hai istruzione su come funziona il denaro, ne guadagni potere e puoi iniziare a generare ricchezza.”
Dal libro “Padre ricco, padre povero” scritto da Robert Kiyosaki.
Quasi la metà ...
Crypto Winter è un’espressione comune che si riferisce a un mercato delle criptovalute con scarse prestazioni. Crypto winter significa sentimento negativo e valori medi degli asset sempre più bassi per un’ampia fascia di valute digitali.
Il termine mercato ribassista si riferisce comunemente a un periodo in cui le azioni hanno un valore inferiore, spesso a causa di un mix di fattori economici. Sebbene un mercato ribassista e un Crypto Winter possano coincidere, non sono necessariamente correlati.
I prezzi delle azioni sono determinati dalle forze di mercato e gli investitori si affidano a strategie di analisi fondamentale e tecnica per determinare i prezzi target. Con le criptovalute invece i modelli di valutazione sono agli albori. Ciò può portare a una grave disconnessione tra azioni e criptovalute.
Tuttavia, come dimostra l’inverno delle criptovalute di quest’anno...
Negli ultimi 120 anni, ci sono stati 14 mercati ribassisti che hanno registrato una media di circa il 33% di calo dal picco al minimo. Alla fine finiscono. Come l’economia, va.nno a cicli. E come non possono salire sempre, non possono nemmeno scendere sempre.
“Quando finirà il mercato ribassista, così rientro a mercato?” Questa è la domanda a cui tutti vogliono una risposta. E se fosse la domanda sbagliata?
Il 2022 è stato un anno diverso da quello che molti investitori hanno visto nella loro intera vita come investitori. Alcuni hanno attraversato il mercato ribassista del 2008, ma sono molti meno quelli hanno vissuto il crollo di “Dot.com”, perché quando queste cose accadono gli investitori scappano dai mercati invece che...
QUI trovi gli altri articoli scritti dal nostro team per Economy Magazine, Wall Street Italia, Finanza Online, nicolaporro.it, Milli...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.