L’indice Fear and Greed 

May 17, 2022
Foto di WorldSpectrum da Pixabay

 Il mercato delle criptovalute ha un indice chiamato “fear and greed” che significa "paura e avidità", ampiamente utilizzato per tracciare il sentiment degli investitori. Questo indice, ad Aprile, è scivolato nella gamma "paura estrema".

La lettura implica che i venditori abbiano preso il sopravvento e questo potrebbe causare problemi per un mercato di criptovalute da $ 3 trilioni che ha recentemente visto un volume di scambi inferiore al solito. Le crescenti preoccupazioni sull'inflazione e il rallentamento della crescita economica potrebbero portare a un'ulteriore flessione per le criptovalute nel prossimo anno. 

L'indice, che produce un punteggio compreso tra 1 e 100, è un tentativo di salvare gli investitori in criptovalute da operazioni non sicure in un mercato costruito su oscillazioni emotive.

Le fluttuazioni delle criptovalute sono strettamente correlate ai titoli tecnologici, molti dei quali sono in calo del 75% dai massimi dell'anno scorso...

Continue reading...

Asset allocation e il rischio non sistematico: cosa sono?

May 10, 2022
Foto di Memed_Nurrohmad da pixabay

L'asset allocation è una pratica d'investimento che mira a bilanciare rischio e rendimento  di un portafoglio in base ai propri obiettivi, alla tolleranza al rischio e all'orizzonte temporale di investimento del singolo investitore.

Le principali classi di attività - azioni, obbligazioni, liquidità e strumenti equivalenti - hanno diversi livelli di rischio e rendimento, e nel tempo, ciascuna classe si comporterà in modo diverso.

Non esiste una formula semplice in grado di trovare la giusta asset allocation per ogni individuo. Tuttavia, il consenso tra la maggior parte dei professionisti finanziari è che l'asset allocation è una delle decisioni più importanti che gli investitori prendono.

In altre parole, la selezione dei singoli titoli è secondaria rispetto al modo in cui le attività sono allocate, che è determinante nei risultati dell'investimento.

Come dividere il portafoglio?

Gli investitori intelligenti seguono un processo per dividere i loro investim...

Continue reading...

Introduzione all'analisi tecnica

May 03, 2022
Foto di PIX1861 da pixabay

L'analisi tecnica è un processo utilizzato per analizzare l’andamento futuro del prezzo di un titolo in funzione dell’andamento passato. A differenza dell'analisi fondamentale, l'analisi tecnica si concentra sull’analisi di un investimento attraverso il suo grafico e altri elementi statistici.

Come regola di base, l'analisi tecnica considera il prezzo attuale o passato di un titolo come il miglior indicatore del prezzo futuro dello stesso.

Assunti di base dell'analisi tecnica

L'analisi tecnica si basa su diversi assunti utilizzati per esaminare i singoli titoli

  • La storia si ripete: Gli analisti sostengono che i prezzi si muovono in modo ciclico nel tempo.
  • Il mercato sconta tutto: Secondo gli analisti il prezzo tiene conto intrinsecamente delle finanze, dell'economia e del mercato in generale. Gli analisti considerano che molte delle cose analizzate su un titolo sono già comprese nel prezzo di quest’ultimo.

Elementi di base dell'analisi tecnica

Dat...

Continue reading...

Cos'è il Volatility Skew?

Apr 26, 2022

Il Volatility skew (anche chiamato distorsione di volatilità) è un concetto nel trading di opzioni che afferma che tutte le opzioni presenti su uno stesso sottostante - con diversi prezzi di esercizio, ma che hanno la stessa scadenza - avranno una volatilità implicita (IV) diversa.

Il volatility skew è la differenza di volatilità implicita tra le opzioni OTM, ITM e ATM.

La volatilità rappresenta un livello di rischio presente in un particolare investimento. La volatilità implicita è la previsione del mercato di un probabile movimento del prezzo di un titolo. È una metrica usata dagli investitori per stimare le fluttuazioni future (volatilità) del prezzo di un titolo in base a certi fattori predittivi. La VI può essere spesso considerata come una proxy del rischio di mercato. È comunemente espressa usando percentuali e deviazioni standard su un orizzonte temporale specifico.

La VI non viene analizzata singolarmente ma funziona come parte di una formula usata per prevedere la direzion...

Continue reading...

Cos'è il Benchmark?

Apr 19, 2022
Foto di RODNAE Productions da Pexels

Un benchmark è un parametro di riferimento che rende possibile misurare la performance di un titolo, di un fondo comune o di un qualsiasi strumento finanziario. 

I benchmark sono indici creati per includere più titoli che rappresentano una parte del mercato totale. Esistono indici di riferimento per tutti i tipi di classi di attività. Nel mercato azionario, l'S&P 500 e il Dow Jones Industrial Average sono due dei principali benchmark a grande capitalizzazione tra i più popolari.

Nel settore del reddito fisso, esempi di benchmark includono l'indice Barclays Capital U.S. Aggregate Bond, l'indice Barclays Capital U.S. Corporate High Yield Bond e l'indice Barclays Capital U.S. Treasury Bond. 

I benchmark forniscono agli investitori un modo tempestivo, accurato e conveniente per tracciare e confrontare i propri investimenti con la performance del mercato combinando varie componenti di un segmento di mercato in un unico indice rappresentativo. 

Esemp...

Continue reading...

Cos'è un Bear Trap?

Apr 12, 2022
Foto di Skitterphoto da Pixabay

Un bear trap, in italiano trappole per orsi, si verifica quando l'azione del prezzo di un titolo, indice o altro strumento finanziario segnala "erroneamente" un'inversione da una tendenza al ribasso a una tendenza al rialzo. In altre parole, quando tutto farebbe pensare che il mercato debba scendere ed invece sale. 
 
Un analista tecnico potrebbe dire che i trader istituzionali cercano di creare "trappole per orsi" per indurre i “piccoli” investitori ad assumere posizioni long, facendogli pensare ad una ulteriore salita. Se il trader istituzionale ha successo e il prezzo aumenta, questa situazione offre loro la possibilità di vendere posizioni azionarie ad un prezzo più alto.

Perché ultimamente si sta parlando così tanto di Bear Trap?

I mercati azionari statunitensi hanno ottenuto guadagni sostanziali nelle ultime due settimane e mezzo, con l'S&P 500 che ha superato il 10%, il Nasdaq che ha guadagnato quasi il 16% e il Dow che è salito del 7% dal 14 marzo. ...

Continue reading...

Cos'è lo Sharpe Ratio?

Apr 05, 2022
Foto di AbsolutVision via Pexels

Definizione

L’indice Sharpe (sharpe ratio) viene utilizzato dagli investitori per interpretare il rendimento di un investimento rispetto al relativo rischio.

Facciamo un esempio: quando acquistiamo frutta e verdura o altri prodotti, la maggior parte delle volte guardiamo e confrontiamo il prezzo della merce al chilogrammo. Questo perché è comodo: esprimendo il prezzo con una singola unità di misura si possono confrontare prodotti diversi. L'indice di Sharpe svolge la stessa funzione ma con gli investimenti.

Sottrarre il tasso privo di rischio dal rendimento medio ci permette di individuare meglio i profitti associati alle attività di assunzione del rischio. Il tasso di rendimento privo di rischio è il rendimento che gli investitori potrebbero aspettarsi da un investimento con 0 rischi. Il rendimento di un titolo Treasury degli Stati Uniti, per esempio, potrebbe essere usato come tasso privo di rischio.

L’indice Sharpe è uno dei metodi più utilizz...

Continue reading...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.