Introduzione alla vendita di opzioni finanziarie, esempi di vendita e grafici di riferimento.
Come abbiamo visto nell'articolo precedente la vendita di un’opzione comporta la cessione del diritto di acquisto o vendita del titolo sottostante per un determinato prezzo definito dallo strike, ed entro la data di scadenza.
La scelta di vendere CALL o PUT dipende dalla visione che si ha sul titolo. Se si vuole vendere una CALL è perchè si ha una visione non rialzista, per cui l'aspettativa è che il titolo non possa salire oltre un determinato strike. Se si sceglie di vendere una PUT si ha una visione non ribassista, quindi ci si aspetta che il titolo non scenda sotto un determinato prezzo.
La vendita di opzioni CALL determina l'obbligo di cessione del titolo se esso supera lo strike entro la data di scadenza. In questo articolo analizziamo la vendita senza il possesso del titolo sottostante, per cui la CALL si definisce naked. Di solito le CALL (come anche le PUT) vengono comprate come as...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.