Tutti sappiamo che il mercato si muove giù e su, e alcune volte anche in modo spaventoso. Quando il mercato è molto ribassista, c’è sempre una sottile tendenza a vendere le proprie azioni a causa della paura che i prezzi possano scendere ancora di più.
Questa reazione è comprensibile, tuttavia un investitore disciplinato e orientato al valore, dovrebbe considerare questo calo come potenziale opportunità. Dopotutto, se i prezzi delle azioni sono scesi e i rendimenti dei dividendi sono aumentati, il “valore” è migliorato.
Non è diverso infatti dal comprare una casa – si cerca sempre di comprare una casa al prezzo più basso possibile, non più alto, investire nel mercato azionario non dovrebbe essere diverso.
Ricordiamoci sempre che nel lungo termine le società con una sana posizione finanziaria e con profitti costanti tendono a recuperare il prezzo e ad aumentare di valore.
Durante i periodi di calo dei prezzi, vi incoraggiamo a mantenere l'attenzion...
Cominciamo con alcune nozioni di base: un dividendo è una distribuzione periodica monetaria fatta da una società ai suoi azionisti. La distribuzione è di solito fatta dai profitti dell'anno in corso, ma può anche essere pagata dalle riserve (cioè i profitti accumulati dagli anni precedenti). In alcuni paesi, i dividendi possono anche portare alcuni vantaggi fiscali.
Quindi, un dividendo elevato, è una caratteristica fondamentale di un'azienda ad alto rendimento? La risposta è: non necessariamente!
Le aziende, nella decisione di pagare un dividendo oppure no, valutano prima il bisogno di liquidità che potrebbero avere in futuro – potrebbero averne bisogno, ad esempio, per rifornire gli impianti e le attrezzature, oppure intraprendere nuove iniziative di crescita. Pertanto, anche un dividendo basso, può significare che l’azienda reinveste quella liquidità nel proprio business.
Nel caso di una società ad alta crescita (cioè con un alto rendimento del capitale ne...
In questo articolo andremo ad esaminare alcuni errori molto comuni che si trovano ad affrontare gli investitori neofiti, e vedremo come evitarli!
Regola #1: Non perdere soldi…e non dimenticare la Regola #1.
Abbiamo preso una famosa citazione di Warren Buffett per iniziare, ma cosa significa veramente? Secondo noi questa citazione va al cuore del value investing, il concetto è: comprare il valore di un’azienda, non il prezzo - investire quando il valore è a nostro vantaggio per ridurre il rischio di perdite - aspettare situazioni in cui il prezzo delle azioni è ben al di sotto del fair value. Uno degli errori principali degli investitori alle prime armi è quello di perdere la pazienza, e buttarsi in investimenti senza capirne il vero valore.
Regola #2: Investi, non speculare
Alcune volte i mercati azionari sanno essere molto ingannevoli, bisogna stare attenti a tutte le storie che ci girano intorno e non essere avventati. Un investitore disciplinat...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.