Perchè sempre più persone investono in ETF?

Aug 22, 2024

Negli ultimi anni gli ETF (Exchange Traded Funds) sono diventati uno degli strumenti di investimento più popolari e versatili. Ma cosa li rende così attraenti per piccoli e grandi investitori?

Gli ETF sono strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice formato da diverse azioni di vari settori, o di un settore specifico, o di materie prime, o di obbligazioni o di un insieme misto di asset, e vengono negoziati in borsa come le azioni, quindi si possono comprare e vendere durante le ore di mercato. La semplicità di negoziazione è uno dei motivi per cui negli ultimi anni sempre più investitori hanno iniziato ad interessarsi ad essi, ma questa non è l'unica ragione. 

Infatti oltre alla facilità di scambio gli ETF permettono di diversificare il proprio investimento, ottenendo l'esposizione a decine, centinaia o addirittura migliaia di titoli, ma riducendo il rischio associato all'investimento in singole azioni. Se ad esempio si investe in un ETF globale, si può diversificare ...

Continue reading...

L’inverno delle criptovalute | Rassegna Stampa

Jul 06, 2022

Crypto Winter è un’espressione comune che si riferisce a un mercato delle criptovalute con scarse prestazioni. Crypto winter significa sentimento negativo e valori medi degli asset sempre più bassi per un’ampia fascia di valute digitali.

Autrice: Silvia Vianello - Pubblicato il 06/07/2022

Il termine mercato ribassista si riferisce comunemente a un periodo in cui le azioni hanno un valore inferiore, spesso a causa di un mix di fattori economici. Sebbene un mercato ribassista e un Crypto Winter possano coincidere, non sono necessariamente correlati.

I prezzi delle azioni sono determinati dalle forze di mercato e gli investitori si affidano a strategie di analisi fondamentale e tecnica per determinare i prezzi target. Con le criptovalute invece i modelli di valutazione sono agli albori. Ciò può portare a una grave disconnessione tra azioni e criptovalute.

Tuttavia, come dimostra l’inverno delle criptovalute di quest’anno...

Clicca qui per leggere l'articolo completo, pubblicato su Ni...

Continue reading...

Quando finisce il mercato ribassista? La psicologia inversa dell’investitore | Rassegna Stampa

Jul 04, 2022

Negli ultimi 120 anni, ci sono stati 14 mercati ribassisti che hanno registrato una media di circa il 33% di calo dal picco al minimo. Alla fine finiscono. Come l’economia, va.nno a cicli. E come non possono salire sempre, non possono nemmeno scendere sempre.

Autrice: Silvia Vianello - Pubblicato il 03/07/2022

“Quando finirà il mercato ribassista, così rientro a mercato?” Questa è la domanda a cui tutti vogliono una risposta. E se fosse la domanda sbagliata?

Il 2022 è stato un anno diverso da quello che molti investitori hanno visto nella loro intera vita come investitori. Alcuni hanno attraversato il mercato ribassista del 2008, ma sono molti meno quelli hanno vissuto il crollo di “Dot.com”, perché quando queste cose accadono gli investitori scappano dai mercati invece che...

Clicca qui per leggere l'articolo completo, pubblicato su Economy Magazine

QUI trovi gli altri articoli scritti dal nostro team per Economy Magazine, Wall Street Italia, Finanza Online, nicolaporro.it, Milli...

Continue reading...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.