Negli investimenti finanziari, la gestione del rischio e la ricerca di rendimenti sono due facce della stessa medaglia. Il concetto chiave per navigare questa dualità è il "rapporto rischio-rendimento", un indicatore per gli investitori che desiderano bilanciare opportunità di guadagno con una gestione oculata del rischio.
Il rapporto rischio-rendimento esprime la relazione tra il rendimento potenziale di un investimento e il rischio associato. Solitamente, gli investitori cercano di massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi, ma è fondamentale comprendere che c'è un trade-off intrinseco: un maggiore potenziale rendimento spesso comporta un rischio più elevato.
Componenti del rapporto Rischio-Rendimento:
1. Rendimento: Il rendimento rappresenta il guadagno generato da un investimento in rapporto al suo costo iniziale, espresso come percentuale del capitale investito.
2. Rischio: Il rischio è la probabilità che l'investimento subisca perdite o non raggiunga i rendimenti previs...
Wall Street ha ufficialmente cancellato più di un anno di dolore inflitto dalle politiche della Federal Reserve (Fed).
Nonostante l'avvertimento della banca centrale che suggerisce la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi di interesse nel 2023, gli investitori sono ottimisti e stanno recuperando il terreno perduto durante la fase restrittiva della Fed.
Dopo la decisione di mercoledì della Federal Reserve di sospendere gli aumenti dei tassi, l'indice S&P 500 ha chiuso a 4.372,59 punti, un livello che non si vedeva dall'inizio del ciclo restrittivo di Powell nel marzo 2022, che ha causato una fase ribassista nei mercati azionari e obbligazionari. Giovedì, l'S&P 500 ha registrato un'ulteriore crescita.
Tuttavia, come hanno avvertito Powell e altri esperti, l'economia statunitense non si ferma bruscamente, e gli effetti delle misure restrittive della banca centrale potrebbero non essere ancora stati completamente avvertiti. Chi ha guadagnato da questo attuale rally, in parte grazie...
Nel mese di luglio L'S&P 500 ha guadagnato il 9,1%, il mese migliore per gli investitori azionari dal novembre 2020.
Il rialzo di Luglio è stato alimentato da due fattori principali:
Si tratta di un cambiamento di rotta dopo un periodo particolarmente difficile. Il sentiment degli investitori è stato sostenuto dai segnali che alcune delle più grandi aziende americane stanno riuscendo a superare i venti contrari dell'economia, tra cui il rallentamento della crescita e l'aumento dei tassi di interesse. Questa settimana, aziende come Apple, Microsoft, Amazon e Alphabet - le cui dimensioni e performance hanno spinto il mercato azionario a nuovi massimi negli ultimi anni - hanno riportato risultati positivi.
Allo stesso tempo, gli investitori sono sembrati trarre conforto dall'ultim...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.