Nel corso della storia, il mondo del lavoro ha subito numerose trasformazioni, segnate da lotte e conquiste per i diritti dei lavoratori.
Se ritorniamo agli ultimi decenni dell’800, l'immagine delle operaie torinesi impegnate per ben 16 ore al giorno, insieme ai loro bambini, ci riporta ad una cruda realtà . Solo grazie a una legge del 1899, l'Italia fissò un limite massimo di 12 ore lavorative, vietando il lavoro notturno per donne e ragazzi dai 13 ai 15 anni. Una conquista ottenuta attraverso lotte estenuanti.
Queste lotte non si fermarono, e nel 1906 gli operai rivendicavano le 8 ore di lavoro giornaliere, che divennero realtĂ nel 1919 con la settimana lavorativa di 48 ore.
Se oggi lavoriamo quindi 40 ore a settimana, dobbiamo riconoscere che questo risultato è il frutto di una lunga storia di mobilitazioni della classe operaia dagli anni '20 agli anni '70.
Oggi ci troviamo nuovamente di fronte a nuove sfide. La pandemia ha accelerato un cambiamento di consapevolezza: lavorare in...
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.