Come siamo messi in Italia con l'educazione finanziaria? Malissimo.

Oct 20, 2022
Foto di Kevin Schneider da Pixabay
A cura di Silvia Vianello

Ottobre è in tutto il mondo il mese dell’educazione finanziaria. Come siamo messi in Italia in tema di soldi e risparmi? Malissimo.

Per risparmiare, gli italiani risparmiano. Non lo dico io, lo dicono i dati. In Italia 1700 miliardi sui conti correnti. 1700 MILIARDI!

Quello che, invece, gli italiani continuano a fare poco o niente è investire i soldi risparmiati. Come mai accade questo? Per semplice, nuda e cruda, ignoranza.

Ma quale tipo di ignoranza incide particolarmente?

Giovanna Paladino, direttrice del museo del Risparmio, con altri due ricercatori della Banca d’Italia, Daniela Marconi e Marco Marinucci, ha cercato di indagare in uno studio la relazione che esiste tra competenze digitali, conoscenza finanziaria e decisioni di investimento.

E il risultato fa riflettere.

Le attese erano che più le persone ne sapessero di tecnologia e più volessero investire i loro soldi invece di farseli mangiare dall’inflazione,...

Continue reading...

Italia tra debito ed instabilità politica, ma qual è il vero problema?

Aug 04, 2022

I problemi economici e politici dell'Italia preoccupano l'Unione Europea. La crisi italiana del 2022 presenta molte delle stesse caratteristiche della crisi greca del 2012, ovvero un misto di debito eccessivo, problemi demografici e instabilità politica. 

L'Italia è uno dei Paesi più indebitati d'Europa, con un debito totale pari a oltre il 330% del PIL. La maggior parte delle ricerche accademiche dimostrano che quando il debito totale in rapporto al PIL supera il 300%, la crescita economica e il PIL iniziano a diminuire. L'Italia ha superato questa soglia di indebitamento nel 2010 circa.

Il bel paese ha avuto un boom economico negli anni '70 e '80, con una crescita economica media tra il 3% e il 5%. A partire dal 2010, la crescita media del PIL in Italia è diventata negativa e non è mai piu tornata indietro.

Il PIL è sinonimo di qualità di vita, e quando la crescita è negativa, significa che il tenore di vita sta diminuendo e che le condizioni dei cittadini vanno a peggiorare.

O...

Continue reading...
Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.